Ernesto Mazzetti ultimi infra·strutture a servizio di aree ,di sviluppo, onde una programmazione del loro potenziamento va vista in rappo·rto ai piani di consolidamento e dilatazione ,dell~ attività p·ro,duttive in determinati poli d'industrializzazione. Il problem·a portuale ·del Mezzogiorno· è, ·pe·rtanto, pe·r larga parte un •proble·ma ,di p,orti industriali 35 • Taranto, Bari, Brindisi, Vibo Valentia sono prevalentemente porti industriali, ,pur esplicando anche altre funzio,ni; Augusta, Milazzo, Ragusa, Sarroch, Porto Torres, sono ,pressocl).é esclusivame·nte porti industriali; e Napoli, seppur p·orto a funzioni multiple, -è anche al servizio di in-dustrie costiere e idi un'area industriale (ohe è poi la ,più vasta e settorialme·nte arti 1 colata •del Mezzogiorno). Il ,potenziamento di questo· complesso di porti in-dustriali e la creazione di nuovi approdi in rappo 1 rto alle esigenze di lo·calizzazione di attività industriali in zo·ne di accentuato sottosviluppo (Cala,bria) o in ra,pporto all'accresciuta 1do,manda di traffici di tipo in,dustriale (po·rto-can·ale -del Volturno·, secondo il pro·getto SVIMEZ, .per fronteggiare quelle n-ecessità ,dell'industria cam,p·ana cui lo scalo napoletano no•n p•uò ulterio·rmente so,p·perire) è dunque una 1 carta fondamentale· da gio,care 1 ai fini del riequilibrio della distrib-uzio,ne dell'industrializzazione sul territo·rio nazionale. La ·p·olitica ,di interventi portuali è uno strumento] al servizio· della ,politica di svilup·po region·ale: uno strumento, senza ,dubbio, di rilievo, an,che ·se da a·do·perarsi prestando semp·re una viva attenzione ·al rappo 1 rto costi-benefici; o·nde l'op-portunità di aocurate co·mparazioni con investimenti alternativi in altri settori d'infrastruttur1a 36 , o di 1 com.parazione tra l'uno ·e l'altro· tipo d'investimento portu·ale (ad e·sempio, per qua·nto co11cerne la Calabria, lo studio della SVIMEZ ·pone il quesito· se non sia il c1aso, in luogo ,di realizzare un nuovo po•rto industriale a Sibari, di •p·unta,re sul potenziamento delle attrezzature portuali •di Crotone). Nel •c·aso •del Mezzogiorno, comunque, è fuo·r di dub-bio che la politica di sviluppo industriale, •che costituisce un obiettivo primario della pro·gramm·azio·ne nazio·nale, deve avere una ,p.roiezione nei campo ·dei porti industriali. Lo richiede sia l'espansione ,dell'industria di base che quella delle lavorazioni finali. È vero ,che ·a proposito di una delle industrie di base il ·cui 3s Cfr. gli atti del Convegno tenutosi a Taranto il 22 e 23 febbraio 1969 su « I porti meridionali nel quadro di una politica di sviluppo», per iniziativa della Fed. I t. dei Consorzi d'industrializzazione: in rpart. la relazione di LUIGI RANIERI, Porti e industrializzazione nel Mezzogiorno d'Italia. Cfr. anche ANNIB SACERDOTI, Porti dello sviluppo, ne « La Rivista del porto di Napoli», n. 20, 1969. 36 In proposito, I-I. JUERGENSEN, The investment policy ecc., rei. cit., pag. 25. 60 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==