Nord e Sud - anno XVII - n. 126 - giugno 1970

.. Ernesto Mazzetti nale di quei porti e di quei sistemi capa1ci di configurarsi validamente come porti e sistemi -di « eq-uilib,rio » nell'ambito, ·della struttura po·rtuale del paese nei :confronti della -con1 centrazione di traffici e attività gravitanti sui sistemi settentrionali. Queste considerazioni •con-du·cono immediatamente a valutare le possibilità evolutive 1di Nap·oli e del sistema portuale del Basso Tirreno. Oltre venti milioni di tonnellate di m-erci p·assano annualmente attraverso gli approdi del litorale -camp-ano, con una netta prepondera-nza della navigazione ·alturiera rispetto a quella -di cabotaggio, con una b·uo1 na ,consistenza delle merci varie risp,etto alle pur dominanti rinfuse solide e liquide (gli olì minerali costituiscono circa il 50 -pe·r cento• -dell'intero movimento) e con p·romettenti valori di traffi,ci a mezzo containers (oltre 1O mila l'anno) e roll on-roll off 32 • Già oggi Napo1 li e il sistema del Basso Tirreno appaiono in grado ,di ·po·rsi co·n1e sistema di equilibrio a scala nazionale nei confronti ,dell'Alto, Tirreno. La posizione igeografica .del •porto leader e ,degli ap·pro-di minori è una posizio,ne nodale nella rete delle rotte mediterranee e consente l'a·gevole collegamento fra i traffici atlantici e i traffici di ulteTiore penetrazione verso Egeo·, Mar Nero, Mar di Marmara, Africa settentrio11ale. Crocevia del sistema autostradale n1eridionale, Napoli è •collegata lungo l'asse l~)ngitudinale con Roma e Milano a nord e co·n Cosenza e Reggio Calaibria a sud, mentre lungo gli assi trasversali si collega a mezzo di autostrade a Bari (e alla dorsale a-driatica) e a mezzo, di superstrade·, in via di costruzione o in ,progetto, all'Abruzzo e al Molise. Pe·r via ferroviaria è ·già i11atto u11collegamento trisettimanale di treni containers con Roma e Milano. È vero 1 che ai vantaggi de-Ila posizione non corrispondono altrettanti vantaggi del sito: il tessuto urba-no incombe sul porto -di Napoli e ne preclude la ,dilatazione. Comunque, l'esaltazione delle funzioni co,mmerciali del porto viene assicurata dal progetto di nuo,ve darsene a levante, -dalla prevista acquisizio,ne al demanio portuale di 10 ettari ceduti •dal Comune -e :dal ·colle·gamento, a mezzo di ·una ap-posita strada d'accesso, con un'area •di smistamento e de·posito -di merci (tipo Rivalta Scrivia) estesa su 250 ettari d.a attre·zzare nell'ambito del territorio• del Conso·rzio• di svilup-po industriale, mentre per il sod-disfacimento della doman,da di trasporto 3 2 Cfr. « La Rivista del Porto di Napoli », appendice statistica, n. 25, 1970. Per i dati relativi agli approdi minori, cfr. anche i « Bollettini» bimestrali di statistiche della e.e.I.A. di NapolL Alcune interessanti considerazioni sulle possibilità di sviluppo dei traffici napoletani sono nel sagg~o di e.. MAGLIETTA, La sfida economica dell'Europa passa per il Mediterraneo, Napoli 1969. 58 Bibiiotecaginobianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==