.. Ernesto Mazzetti dizzate (containers) che possono essere manovrati da apposite gru, in·seriti in ap·positi vani -di stiva, trasportati su •pianali -di autocarri o di vago,ni ferroviari ap·positamente dime11sio,nati, il tutto in tempi estremamente ri,dotti; ed an-cora, utilizzando semi-rimo-r.chi trainabili, all'imbarco, direttamente n-elle stive (alle quali si aocede attraverso portelloni che si aprono sulla banchina) o, allo sb-arco·, direttamente ai destinatari (roll on-roll off); ed infine, co,struen 1 do, navi a sezioni multiple che si staccano nel po•rto -di ,destinazio11e, co-nsente·ndo all'unità motrice -di procedere immediatamente verso altri scali (sea barge carriers, navi multipacket). Le innovazioni nel cam·po del trasporto marittimo (co•me pure la sp·ecializzazione del naviglio in rap•porto a particolari esigenze di trasporto,: ce·mento, gas liq,ue.fatti, cellulosa) hanno posto ai po,rti, e li hanno posti in un ristretto· arco di tempo, problemi di fondali, ,di spazi a terra e ,di attr-ezzature. Alla -disponibilità di fondali è subordinata (come già s'è detto) la possibilità -di ricezione delle unità di elevato tonnellaggio; alla disponibilità di superfici per il deposito e lo -smistamento ,dei carichi « unitizzati » o· delle rinfuse solide è subo,rdinato lo svolgimento a ritmo veloce delle operazioni, così ·co-me, ,d'altronde, la velo,cità è subordinata alla disp,onibilità di attrezzature p·articolarmente aggiornate e diversificate per i diversi tiìJi -di navi e di carichi. Fo,ndali e spazio sono già fattori discriminanti, onde i porti che non ne dispongono in misura adeguata hanno possibilità ridotte (quan·do tali possibilità non siano lor~ del tutto precluse) di caratterizzarsi come porti a funzioni multiple -e, soprattutto, come porti -di rilevanza jnternazionale. Un ulteriore elemento di discriminazio,ne è dato poi dalla disponibilità di mezzi fi11anziari per la predisposizione di ope·re portuali e l'a·cquisizione di attrezzature idonee alle accresciute esigenze .del traffico e del maneggio -dei carichi. L',entità degli investime·nti richiesti dall'ammodername·nto delle strutture po·rtuali ·è tale -da impo·rre la concentrazione dei mezzi disponibili in pochi progetti e in po,chi •porti, quei porti che per posizione geografica e caratteristiche -di ·sito siano in grado -di garantire la massima redditività delle· opere realizzate. 13. Tutte queste -considerazio·ni con,ducono alla conclusione che si ridu,rrà sempre -più il numero 1dei porti a funzioni m.ultiple e a rango internazionale mentre la maggioranza degli approdi, anche quelli che in passato avevano un ruolo nell'·ambito ·di traffici internazionali, si caratterizzeranno per lo svolgime·nto di compiti a 56 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==