• Ernesto Mazzetti - quattro po·rti -sono p-assati 81 milioni ,di tonn-ellate di m-erci, un po' più del 30 p,er •cento del traffico· -po1 rtuale it~liano. Se-mpre in rap,porto al co•mplesso dei p,o-rti nazionali, attrave·rso il sistema dell'Alto Tirreno transita il 27% ,de·gli oli minerali e il 33% del movimento con l'estero. Geno,va, •con i suoi 50 milio,ni di tonnellate di traffico, ha indiscutibilmente la leadership -del sistema, ma la penuria ,di spazio e la ,collocazio-ne in •Un sito no,n favorcevole pongono limiti alla -sua esp·ansio·n,e futura. Nella sua relazion-e ·a Bruges, il •prof. Vigarié h·a tentato una sintesi ,delle attitudini dei quadri natu·rali dei maggio 1 ri porti -euro,pei a far fro,nte alle necessità poste dall'espansione del traffico. S·olo il qua-dro naturale in cui si collocano Amb·urgo, Rotte-rdam, Marsiglia-Fos, Djunkerque, Le Havre e Londra risultano in grado •di soddisfare alla ne-cessità ,di spazi per insediamenti portuali e ,di indu,strie legate ·al mare, ,di ac•ce·ssimarittimi per naviglio ,di ·grosso tonnellaggio, di collegamenti a·gevoli con l'entrot,erra. Aln1en-o a breve termine, comunque, Genova sembra in grado ·di sup-erare gli osta·co-li ,con-nessi al sito sfavorevole: ardite opere str,a.dali hanno reso meno ardua la barriera aip·penninica; con l'area di Rivalta S1crivia ·si so·no trasferite nel retroterra parte delle funzioni emporiali che sare·bbe stato onero-so ·assolvere nell'angusto ambito portuale; ed inoltre, con i pro,gettati ·ampliamenti di Va,do e di Voltri (il -cui costo totale è previsto in 76 miliardi di lire) si coinfìda -di fro•nteg-giare la richiesta ,di maggio,ri spazi d'a,pprodo, mentr,e I',oil terminal ancorato in rada e collegato alla terraferma con oleo:dotto sottomarino dovreb·be _so,ddisfare I,a richiesta di ormeggio di petro.Jiere di elevato pescaggio. In una prospettiva a più lungo termine, è p,e,rò 1nevitabile che il sistema dell'Alto Tirren,o si garantisca ,condizioni ·di co·mpetitività rip·arten,do ,più equamente i traffici fra i p-orti ·che lo compongo-no e ·comin·ciando fin da o,ra a valorizzar,e le po,ssibilità e.be le con,dizioni naturali riservano a ciascuno di essi: -ciò implica il potenzia-mento di S,avona c·ome scalo a servizio dell'eco,nomia pien1ontese e la qualificazione di Livo,rno - che ha alle sp,alle vaste superfici pianeggianti - co,me terminal internazio 1 nale dei traffici a mezzo containers. Il sistema dell'Alto· Adriatico, -costituito da Ve:11e·ziae Trieste, secon-do J.ein,dicazioni del « Pro,getto 80 » ,do,vrebbe ·asso1 lve·re soprattutto funzio,ni -di tra·nsito internazionale verso l'Eur,opa Ce·ntrale danUJbiana. Un ruolo ,di ,smistamento può senz'altr_o attribuirsi a Trieste (sp•ecie per il movimento ·petrolifero); è da -esclu-dersi per Venezia, date le -esigenze· d.i salvaguardia ,della laguna. 52 Bibliotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==