Ernesto Mazzetti p,roposte sui p·roblemi c·oncernenti lo· svilu 1ppo d,ei porti 21 , fu impostato un « Piano azzu·rro » per l''es·ecuzio,ne a caricjo, ,dello, Stato di opere marittime: tuttavia, della legge sul « piano, nazionale àei porti » va,rata n·el 1965, fu fin.anziato· solo un p,rimo· stralcio per 75 miliardi; ·altri 44 miliardi 1i stanziò la Ca,ssa p·er il M,ezzo,gio·rno per interventi nei porti meridionali 22 • Se si considera ·che il fabbisogn•o di o,pere strutturali -e attrezz·ature meccaniche per i porti veniva valutato dal rapporto ·del CNEL intorno agli 800 miliardi (prezzi 1963) ,e se si consi,dera ch•e le •previsio,ni di s,p,esa a favore dei porti ·del Pro,gramma economi,co nazionale 1966-70 erano, nell' 01rdin.e ,dei 260 miliardi 23 , ,c'è .da concl,u.dere che i fondi su cui i porti hanno potuto effettivam·ente ·contare deb,bono ritenersi poco più ,ch,estanziam·enti per ·spese di manutenzione. Spesa che, pe·raltro, vien.e effettuata con notevole lentezza p,er la co 1mplessità delle procedure ,di scelta e approvazione ,dei progetti, ap,p,alto ed esecuzio,ne delle opere, ero,gazione ,dei fondi. Qu.el ch'è più preoccu·pante è che l'assenza di direttiv•e di ·politica po1rtuale cooJ:idinate a s,cala nazionale ha fatto· sì •che i .fondi disp·o,nibili fo,ssero suddivisi tra numerosi porti e per interventi molteplici, on,de, sep,p·ur i porti maggiori, quali Geno,va, V,enezia, Napoli, hanno ricevuto gli stanziam·enti più elevati, tali stanziam·enti bastano prob,abilm,ente a sanare vecchie carenze 1di questi .scali e a mi,gliorarne l'efficienza, ma non ne assicurano c·erto uno sviluppo, proporzio:nato alle necessità ·derivanti dalle previsioni ,circa I' aume11to ,del traffico e dalla c·rescen te conco·rrenza internazio 1na1e. 11. Il « Prog,etto 80 » lascia sperare che nei p,ro1 ssimi anni i porti italiani possano avvalersi di risorse più co1spicue e meglio impiegate. Per quanto rigua,rida questo sec·ondo asp,etto, cioè il criterio d'im.piego ,delle ri,sorse destinate ai •porti, ci si trova di fronte a du-e ordini ·di problemi. Da un lato, problemi istituzio·nali: messa in funzio,ne .di meccanismi più snelli ,ed •efficienti per l,a pro 1grammazione e l'esecuzio,ne 1di o·pere po·rtuali; istituzio·ne di or·gani di amministrazione e gestione d·ei .p·orti, ·coerenti ·con la cre21 CNEL, Osservazioni e proposte sui probletni concernenti lo sviluppo dei porti marittimi italiani, Roma 1963. Successive indagini sulla struttura portuale italiana sono state effettuate a cura del Ministero della Marina Mercantile (Indagine sui porti petroliferi italiani, Roma 1968) e a cura del Centro Studi sui problemi portuali (Le attrezzature portuali in Italia: consistenza, livello tecnologico, grado di utilizzazione, Genova 1969). 22 Cfr. la nota n.. 18~Grazie a successive integrazioni, la somma per opere poI"- tuali disponibile per il quinquennio 1965-69 è salita a 85 miliardi. 23 Programma di sviluppo economico per il quinquennio .1966-70, Parte seconda, cap. XI, par. 9. 50 Bi ql iotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==