.. Editoriale E se fossero state elezioni politiche? Sulla base delle elezion.i regionali del 7 giugno, nelle 15 regioni a statuto· ordinario ed assumendo per la Sicilia, la Sardegna ed il Friitli il punto di riferimento fornito dai risultati delle elezioni provinciali, sempre del 7 giugno, e per il Trentino quello fornito dai risitltati delle ultime elezioni regionali, la con1posizione della Camera dei Deputati risulterebbe così modificata: 5 depittati in meno alla DC, 9 deputati in più al PSU, 6 depittati in più sia al PSI che al PRI (complessivamente 16 deputati in più alta maggioranza di centro-sinistra); 3 deputati in merzo al PCI e 7 in meno al PSIUP; 6 deputati in più al MSI e 6 in nieno al PDIUM (ossia nessun depittato ,non.archico ); 9 deputati in 1neno al PLI e i,no in più agli alto-atesini. Da questi dati si può desumere la portata della 1nanifestazione di rnaturità po,Zitica che è venitta il 7 giitgno dal corpo elettorale, chiamato democraticamente a consulto in un momento che sembrava minacciare di collasso le istituzioni repubblicarie e di paralisi i partiti dentocratici. Si riteneva, infatti, che n1olti di coloro che nel 1968 avevano votato per i partiti di centro-sinistra fossero indotti nel 1970 a votare per un partito di opposizione. C'era chi temeva qitesto e c'era chi lo auspicava; chi· temeva la liquidazione del centro-sinistra e chi auspicava che le elezioni regionali rendessero irri1nediabile la crisi del centro-sinistra. E gli itni avevano buone ragioni per temere, gli altri per sperare, poiché quanti elettori nel '68 avevan.o votato per i democristiani e per i socialisti avevano a loro volta buone ragioni per votare nel '70 contro i democristiani o contro i socialisti dei due partiti nati dalla scissione del partito unificato: certo era stato disatteso fra il '68 ed il '70 il mandato che essi avevano affidato ai partiti del centro-sinistra, di salvaguardare la solidarietà democratica e l'equilibrio politico; era stato disatteso, questo mandato, perché una lunga crisi aveva compromesso non solo e non tanto l'unificazione socialista e l'unità democri~tiana, ma anche e sopr.attutto la solidarietà democratica, appunto, e l'equilibrio politico. Questi elettori avrebbero potuto, quindi, manifestare una legit:. tima reazione di sfiducia nei confronti di partiti responsabili di avere disatteso il mandato ricevuto nel '68: ma hanno volato ancora per i partiti di centro-sinistra; ed anche elettori che il 19 maggio del 1968 no1~avevano· votato per questi partiti, lo hanno fatto il 7 giugno 1970. Di conseguenza, la percentuale complessiva del centro-sinistra è salita; 3 B•bi iiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==