.. I porti forti e l'Europa debole de~ti11ato a scendere in rap1 p·orto ad un prevedibile, più intenso ritmo d'i11crement 1 0 degli sca-mbi di pro,dotti finiti t,ra paesi ad economia in-dustriale matura, è comunque e·vidente che la quota maggiore del movimento internazionale marittimo -sarà pur sempre detenuta ,dalle rinfuse solide 1 e liquide. Tale •p·ro,sipettiva vale e·vi-• dentemente ancl1e .per il Mediterra·neo. Al momento attuale, ,d'altronde, la funzione di transito internazionale dei ,porti della facciata meri,dionale della CEE riguard.a p,rev·a.lentemente gli oli minerali che da Marsiglia, Genova e Trieste veng.ono smistati via oleodotto verso destin·azio-ni continentali. D·ailgià citato stu,dio ,del prof. Reg.u] sui prevedibili sviluppi al 1990 dei traffici maritti,mi che interessano la CEE, si desume che tra vent'anni il volume ,del 1 commercio marittimo italiano ·su,p·ererà il oo·nsiderevole tragua,rdo dei 600 milioni (il ,doppio del volum-e 1970): ma si desume anche che per quasi il novanta per cento questo traffico sarà costituito da oli minerali grezzi d'im,portazio·ne e ,prodotti 1 petroliferi lavorati in esportazio·ne, da minerali metallici, carbone ed altre rinfuse solide. 10. Il discorso sul rL1olodella facciata mediterranea della CEE si s,posta a questo pt111tosulle po·ssibilità dei diversi sistemi po1 rtuali che la ,comp1 ongo,no di regge·re, oltre che al ritmo della co·mpetizione tra i p·orti, al peso delle nuo·ve esigenze poste dalla crescita quantitativa e -dall'evoluzione tecnolo,gica dei tra·sporti marittimi. . Nelle miglio1 ri ·condizioni di co1 m.p1etitività a ,scala co,ntinentale appare il sistema marsigliese. La -geogra.fia favorisce, Marsiglia e la costellazione di approdi del golfo del Leone. L'influenza su tutto il Sud-est francese è indiscussa: i rilievi ,del M.assi,c-cioCentrale no11 incombono come l'Appe11nino su Genova né stabili,scono una limitazione d'area ,d'influenza come fanno le Alpi nei confronti dei porti dell'Italia Settentrionale. Il Roda·no·, oltre al già con,solidato rappo,rto con la regio.ne lionese, assicura al sistema m.ar-sigliese, seppur non in tem·po b·reve, l'esaltante prospettiva di ,divenire il ca:polinea n1editerran.e·o della rete idroviaria europea. Per quanto o·nerosi, j p·rogetti del colle·gamento a mezzo ,canali tra Rodano- e Reno via Basilea, 11onché tra Rodano, Mosa e Mosella via Strasburgo, sono progetti concreti. Una volta diven,uti operanti, questi collegamenti determineranno il rafforzamento del tratto meridionale dell'asse domina11te ,dell'indt1strializzazione europea. Il terminale mediterraneo -di quest'asse, Marsiglia, a-ppunto, e i suoi annessi allo sbocco del Rodano-.ne vedranno moltiplicate le loro già apprezzabili possibilità di svilup,po. 47 Biblioteca·ginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==