I porti forti e l'Europa debole di Ernesto Mazzetti 1. Ne~ suo bel saggio su I nuovi europei, Anthony Sampson premette al ca-pitolo cl1e riguarda i traspor,ti un-a citazione di Leonard Woolf: « Se si tagliassero le comunicazioni in Europa, nel giro di dodici mesi ricadremmo di colpo dal ventesimo secolo al decimo ». Sampso,n si riferisc~ soprattutto alle •comunicazioni ferroviarie e autostradali; 1dei trasporti marittimi e del traffico -portuale parla en passant, accennando allo svilup1 po .dell'industria ,costiera. Ed è, questa, probabilmente, una •delle po·c·hemanchevolezze del suo libro: perché, nel panorama .della vita economica -europea, il posto occupato oggi -dall'attività portuale ha· una rileva.nza enqrme, che è destinata ad accrescersi ulteriormente. Rilevanza nella vita economica, ma non solo nella vita economica: la funzione portuale,. gli scambi via ~are, ~ processi evolutivi che caratterizzano ,dal punto di vista quantitativo e ,dal punto -di vista tecnologico questi settori di attività, han·no messo in moto un meccanismo che incide sulla ge~~ grafia industriale e sulla geo·grafia urbana del continente. Nel 1967, il volume com,plessivo· ,del commercio internazionale marittimo ha toccato i 1.880 milioni di tonnellate: ,di questo traffico, la parte più alta è quella che spetta all'Europa, 1.162 milioni ,di to·nnellate, di cui 639 milio,ni costituisco 1 no la quota dei sei paesi della CE.E. · Per ragioni storiche e .per ,condizioni geografiche, l'Euro 1 pa ha sempre giocato un ruolo primario nella vita marittima internazionale: questo ruo,lo app·are ·an•cor più significativo oggi, se si co·nsi1der,a c,he quindici p·aesi dell'Europa occidentale, con una popolazione p·ari a ineno. del 10 per ce1 nto ,della popolazione mondiale, p·osseggono il 43 per cento ,del tonnellaggio marittimo (senza contare le navi _sotto b·an,diere-ombra) e costruiscono il 40 per cento del naviglio nuovo; e se si considera eh-e tredici •di questi paesi assorbono il 30 per 1 cento ,del traffico portuale i11tern1 azionale (escluso, cÌ:oè, il traffico portuale di ·cabotaggio nazionale) 1 • Le previsioni sono nel _senso di una progrèssiva esp·ansione degli scambi internazionali via mare. Questa espansione già -produce, e ancor più prod1urrà, effetti sia nell'ambit_o strettamente marittimo . . - . . 1 Fonti statistiche: ONU e Lloyd's Register; 33 Bibiiotecaginobianco ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==