I Il voto dei cattolici cativo, di uno stato d'animo, che è venuto alla C,EI (che aveva, occorre dirlo, anche ben altri problemi sul tappeto, come quello del celibato). Così la rivista « Testimonianze », del gruppo cl1e si raccoglie a Firenze intorno a Padre Ernesto Balducci, scriveva, nell'editoriale 9 : « Noi riteniamo che non sia più possibile portare avanti un discorso di rinnova1netzto e cli rifor1na all'interfzo dell'istituzione che, di fatto, non resti condannato a naufragare nel sofisma o nel vaneggiamento. Dal punto di vista del discorso di fede - che ci pre1ne nonostante il dete_riorarsi del discorso ecclesiastico (o forse proprio a causa di questo) - possiamo solo dire che le autentiche doniande da cui la fede viene interpellata e sottoposta a verifica no11possono sorgere che dalla osser1,azio11e e dalla assitnzione di corresponsabilità di fronte alla realtà storica in cui si vive e non più, forse, da un lavoro immediatamente teologico. Un impegno politico e culturale - continua la rivista - fatto con gli strumenti propri dell'analisi politica e culturale, che sfrondi la religione dalle sue pretese di supplenza politica, sociologica e n1orale, pttò forse essere l'ultinio deserto in citi il discorso della fede si rivela per quello che è ». « Ma oggi riteniamo di dover dire qualcosa di più - conclude l'editoriale. - L'istituzione ecclesiastica si sta facendo complice d'un ritorno i11dietro della situazione storico-politica italiana verso posizioni che, insieme a molti, 11oi tutti avre1nn10 voluto superate da anni. Qitesto perché, probabiln1ente, anche all'interno della Chiesa la regressione caratterizza questi ultimi te111pi.Ma la regressione non può illudersi sulla neutralità politica di quei cattolici che faticosamente avevar10 acquisito il senso della distinzione dei piani e degli ambiti e che si sorto battuti disinteressatamente contro l'integrismo dell'era costantiniana ». Un'altra rivista di impegno cattolico, « Il Tetto », di Napoli, nell'editoriale del suo ultimo numero 10 dopo aver enumerato tutta una « serie di discutibili interve11ti » (le 11otevaticane allo Stato italiano sul divorzio, il giudizio sul Sinodo olandese, l'invio da parte della curia di t1n visitatore apostolico al vescovo Baldassarri, la lettera di Poma alle ACI.JI) scrive che i cattolici italiani sono posti .di fronte al « perpetuarsi di metodi che si a.tlspicava fossero pe.r sempre cessati: la n1ancanza di chiarezza, il silenzio reticente, il ricorso a una prudenza troppo umana, il tentativo (sostanzialmente scorretto) di far passare per indiscutibi_le ciò che nella Chiesa può 9 « Testimonianze », m•arzo 1970. 10 « Il Tetto », aprile 1970. Bibiiotecag inobianco 27
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==