.. Il voto dei cattolici di Giulio Picciotti Come hanno votato il 7 giugno i cattolici italiani? È una domanda cui è difficile dare una risposta nel '70; lo era meno due anni fa, alle politiche del '68, e non lo era affatto alle politiche del '63. Del tutto diversa è la domanda: come hanno votato gli italiani cattolici, perché questi sono il 99% dei cittadini. Lo spostamento, avvenuto negli ultimi 25 anni di storia, del rapporto tra le due accezioni può non risultare completamente dai dati elettorali, ma non per questo esso non esiste e non fa parte della maturazione civile laica del nostro paese e del cammino altrettanto faticoso della Chiesa sulla via aperta dal Vaticano II. Sono due linee che si sono svolte autonomamente e che tuttora non sono giunte al termine del loro sviluppo, ma che non hanno mancato di avere rapporti e corrispondenze laddove sul piano politico esse si incontravano, vuoi nel partito politico dei cattolici, la DC, vuoi nelle organizzazioni cattoliche, nel confronto con l'organizzazione civile, vuoi nell'ambito stesso della Chiesa, nell'atteggiamento nei confronti dello Stato. È un processo storico che supera alcune impostazioni che pure ebbero fortuna, e che vengono oggi ripetute senza alcuna aderenza alla realtà del paese. Da un lato il Concilio ha affermato un preciso campo ecclesiale di una profondità prima pressoché sconosciuta, e nello stesso tempo l'autonomia delle scelte temporali; dall'altro la realtà economica è venuta ad articolarsi sempre più complessamente, attribuendo alla proprietà il valore di « fu11zione » produttiva esclusivan1ente soggetta alle regole dello sviluppo, e ciò mentre la realtà sociale ha manifestato una mobilità appena cinquant'anni fa impensabile. Si trattà di una rivoll1zione profonda che ha comportato una E.uova doma11da ecclesiale ed una nuova domanda politica. Questi mutamenti e tutto questo tra, 1aglio hanno percorso una strada che forse è bene ricordare, per quanti ,,i si attardano ancora. È difficile dire se ad accreditare una categoria politica dei cattolici abbiano contribuito più i comunisti o più la Chiesa. Per i comunisti: . la tesi g~amsciana dell'alleanza tra la classe operaia 13 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==