Mario Pendinelli vern,o, del p-artito e del pa-ese. So·no immerse nel pote,re fino, .al collo e, si può dire, lo sono semp·re state. Ep·p·ure, le sinistre DC p·arlano e si muovono come ,se nemmeno la più pi:ccola ·p·arte ·di ,resp•onsabili tà p.er ciò che si è fatto (o n-on si è fatto) toccasse .a lo·ro·. È un equivo1 co •Ch·e è stato alimentato dallo strumentalismo ,dei ·comunisti, ai qu.ali, negli ultimi anni, sembrava co1 modo· distinguere fra cattoli,ci b,uoni e cattolici cattivi. Le sinistre democristiane escono dalle elezioni screditate, a ·causa, sop1 rattutto, della ·di:sinvolturia con la quale uno dei loro ·esponenti più autorevo,li, il ministro del Lavorio, onorevole Carlo Do·nat Cattin, ha interp·retato, il ruolo dell'uomo ,d'ordine preoccu·p·ato, p·er n,on p·erde,re voti •a ·destra, di im1pri,mere un ton,o, moderato• alla sua ca·mpagn.a elettorale. Ora, naturalme·nte, Donat Cattin 'cer,cherà •di recuperare simpatie a sinistra, ma il g.io:coniella D1C è più complesso, ,e si ha l'imp,ressione che stia p·er giungere il momento della ,chiarificazione. Lo las,cia-n,o inten,dere le recenti inizi,ative del presi,dente del Senato,, Amintore Fanfani, che sembra avere rinunciato a porre la sua candidatura alla p·residenza della Rep·ubblica, -nella p-rospettiva, evidentemente, ,di poter tornare ad a·ssolvere un ruolo di primo piano nella politica attiva. Ciò ch·e .serribra •chiaro, comu.nqu·e, è che l',on. Forlani non p·otrà b,a,sare più a lung-o, la sua se·grete·ria · su1l'unanimità. Presto sarà costretto a scegliere, ed altrettanto dovranno fa,re tutti i capi-corrente demo1cristiani. Do,po, la rottura del gru,ppo dorote·o· sopravvenuta nello scorso ottobre, la D·emocra_zia Cristiana non ha ancora trovato ·un nuovo• equilibrio interno-, un qualche staibilizzatore, capa·ce di cucire unà ma·ggi,o,ranza interna sufficiente·mente· omogenea. Una maggioranza e non la unanimità, che è sempre controproducente, perché provoca, specialmente nei gro·ssi pa·rtiti, l'im,mo,bili,smo. È o•vvio1 che gli svilup·pi ·della situaz~o•ne al1 l'inte·mo della l).emo,crazia Cristiana incideranno in maniera deci,siva sul futuro della coalizio,ne di governo, ·che app·are quindi ·co·ndizionata, così .come· lo era prima delle elezioni, -dal sorgere ,di solidi e·quilib,ri al1 l'interno dei partiti che la comp•o.ngono. Come rias:sum·ere, allora, il si,gnifi,cato del voto del 7 giugno? « Il p·aese - ha soritto C·arlo Casalegn.o· su « La Stamp·a » di T:orino - ha rinnovato· ·al centro-sinistra un mandato fiduciario; per i quattro partiti la prova decisiva incomincia ora, nel confronto quotidiano con i molti e gravi problemi non riisolti O· rinviati. L'immobilismo e la debolezza potreb,b~ro dare, alle prossime elezioni, risultati ·assai ,diversi ». MARIO PENDINELL:i 12 Bibiiotecag inobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==