!\Ilario Pendinelli Quindi, i risultati ,elettorali sono stati favo,revoli al centro-sinistr.a nel suo •com•pless.o·,perché la p·erdita della D·C è stata lie·ve e, co·munque, lo è stata più .di quanto no·n P'.reve·ntivassero i leaders demo,cristiani; perché i repubblicani s.o,no ,cresciuti, e il PSU ha riconquistato i voti che a\1eva prima dell'unificazione, senza peraltro ottenere un successo tale da incoraggiare le velleità neocentriste, espresse ·a più riprese, n•el corso della campagna elettol" raie, dalla parte più oltranzista dello stato maggiore socialdemocratico. E, soprattutto, i risultati e1ettor,ali son.o· stati favorevoli al centro-sinist,ra perché il PSI non h.a ceduto, ,come si temeva e· come molti, a destra e a sinistra, :speravano. Il P'SI ha retto bene la p·rova elettorale, la ·p-rima dop·o1 la scissione del luglio1 dello sco·rso anno. Certo, il voto h•a rassicurato sulle sorti del governo (e· co,s.a che co·nta •di più.) .della quint 1 a legislatura, anche se non è detto cl1e l'ipotesi della crisi, resp•inta dagli elettori, d·e,bb·aessere aocantonata defi1 nitivamente. Nei p.artiti di •centro-sinistra l'euforia per i risultati è ,durata poco: la questione delle giunte difficili (Tosc,ana, Umbria, Emilia) suscita, mentre· scriviamo qu,este note, polemiche aspre e preoccupazioni fondate. Possono, i socialisti, •concorre·re alla formazione di giunte di sinistra n•elle due regioni (la Toscana e l'Umbria) nelle quali il •centro-sinistra non è numeric-amente possibile, e l'alternativa sembra essere lo s1 cioglimento· dei consi1g:li regionali appena el,etti? Può, il PSI, partecip·are al goV1e·rnoregion·ale in Emilia, do1 ve· il PCI ed il PSIUP raocolgo,no da soli una m,a•ggioranza siu:fficiente·? Se il PSI deci1 des,se di entrare nella giunta emiliana, ciò si dovrebbe interpretare come un -preciso atto di sfiducia nei confronti della formula di ce·ntro.Jsinistra, da p·arte dei socialisti. Diverso è il caso della 'Toscana e dell'Umbria, do·ve, in fondo, sareb 1 be p,01ssi 1 bile invocare lo stato di ne•ces,sità. Ma ab,biamo l'impressione ,che ·anche qui le ·cose· siano ,destin-ate a ,co1 mplicarsi, non fo-sse altro ,che per mo1tivi, .diciamo così, 1di anagrafe elettorale: in Toscana hanno · i loro collegi due leaders poco accomodanti, Aminto 1 re Fanfani e Mauro Ferri. Dunque, le giunte co1stitui 1 scono il p·rimo pro·blema p·er il centro-sinistra, ma, a nostro avviso, non il più gra\ 1e. I quattro partiti della coalizione dovranno· misurarsi tra poco· sulla situazio·ne· economica del paese, riprendendo una discussione congelata dalla campag.na eletto·rale. Im,pau·riti dai sonda,ggi d·e1la D·oxa, che pron•o,sticavano una •C01 nsistente fuga di voti DC verso destra, i e-api delle correnti di sinistra ,del p·artito cattolico sono· apparsi, ai comizi di rito, vestiti dei ·panni del segretario rep·ubblicano, Ugo La 8 Bibiiotecaginobianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==