CITTÀ E TERRITORIO Il sistema urbano nelle due Germanie di Sara Esposito Malgrado la ricca letteratura esistente sulle città tedesche, sono ancora piuttosto rari gli studi sull'evoluzione della struttura urbana nelle due Germanie, sulle tendenze cioè che si sono manifestate nel corso degli ultimissimi .anni al di qua e al di là della cortina di ferro. E, quando tali studi esistono, è difficile che siano portati avanti con obiettività, che non si soffermino a sottolineare, per spirito di parte, e talvolta addirittura a drammatizzare, gli squilibri provocati dalla divisione del paese dopo la seconda guerra mondiale. Per questi motivi ci sembra che sia da segn.alare il rigoroso studio di Peter Scholler sulle città tedesche: Die deutschen Stadte, Franz Steiner Verlag, Wiesbaden, 1967. Il lavoro, che svolge un tema piuttosto vasto, è articolato in quattro parti: sviluppo, funzioni e struttura del sistema urbano tedesco; definizione dei diversi tipi, storici e regionali, di città; sviluppo del sistema urbano dalla rivoluzione industriale fino alla seconda guerra mondiale; infine, - ed è appunto la parte che ci è sembrata di maggior interesse - uno studio comparativo sulle tendenze che si sono manifestate nel corso degli ultimi anni nell'evoluzione del sistema urbano, sia occidentale che orientale. In complesso non si tratta di un lavoro originate, nel senso che non fornisce elementi nuovi di rilievo alla conoscenza del fenomeno urbano del paese; né è un lavoro con particolari ambizioni dal punto di vista metodologico. Lo si potrebbe definire piuttosto un lavoro utile, in quanto fornisce, in uno spazio relativamente breve, gli elementi necessari per con1prendere l'evoluzione storica e le caratteristiche attuali del sisten1a urbano tedesco e per impostare tutti i problemi connessi_ con lo studio delle città: dalla definizione di città e di luogo centrale, alla differenziazione interna e alla delimitazione dell'area di influenza esterna della città. La parte. più originale e interessante del lavoro ci è sembrata senz'altro l'ultinza, in cui Scholler sviluppa appunto questo confronto 81 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==