Sergio Antonucci Analogo tipo di motivazione viene n1esso in evidenza, anzi martellato da « una modesta titolare di un punto di vendita di Romagna che da oltre un quarantennio con affetto e fedeltà ha servito la Società. Mi rivolgo a Lei per raccomandarLe un carissimo nipote, con questo patrimonio di affetto e di fedeltà; è una voce modesta ed umile che viene dalla provincia, ma il cuore mi dice che sarà accolta perché è la voce di una pioniera che ha creduto alla XYZ con affetto e fedeltà ». Ci sono poi quelli che « hanno sempre desiderato di entrare nella Società». Un operaio genovese addetto agli altiforni dell'acciaieria ci assicura di « avere sempre desiderato di entrare nel Vostro Complesso, ma io personalmente questa fortuna non l'avrò mai non avendo conoscenze ». Dal canto suo un ragioniere di Crotone ci assicura di « essersi sempre dedicato allo studio delle Società Petrolifere avendo sempre avuto l'aspirazione di far parte del Vostro Personale; in attesa di tanto in tanto ho prestato temporaneamente la mia opera presso ... ». Un laureato in legge, trentenne, anche lui calabrese: « da molto tempo sogno di entrare nel Vostro Grande Complesso perché sento che potrei fare un po' di bene per me stesso e per gli altri dando tutto me stesso contribuendo al progresso economico della XYZ ». Un genovese di 24 anni, che ha interrotto gli studi al IV geometri « fa domanda di essere assunto come qualità di fattorino autista o qualsiasi altra, avendo sempre una grande passione di poter lavorare nella Vostra Grande Azienda. Nel frattempo pregherò con tutto il cuore una Vostra gradita attesa risposta ». Ed infine, le vocazioni infantili: « mi pre~do la libertà di informarVi che fin dalla prima infanzia ho nutrito stima e sempatia per la XYZ Vi assicuro di essere esente dal Servizio Militare, apolitico e ligio al Governo dell'Ordine». Un nocchiere sardo, di 22 anni, in attesa del congedo « ha il grande desiderio di entrare a far parte della Famiglia XYZ di cui fin da bambino ha sempre una spiccata simpatia ». Abbiamo poi un geometra napoletano, 22 anni, il quale « ha sempre sognato fin dai banchi di scuola di essere assunto da una importante società petrolifera come la Vostra. Orfano di padre, questa sarebbe l'unica occasione di potermi dedicare con tutto l'entusiasmo dei miei giovani anni alla carriera cui ho sempre desiderato di potermi avviare». Un disoccupato genovese, con moglie e tre figli « avendo assoluto bisogno di lavorare come aiuto magazziniere o persona di fiducia guardiano o qualcosa di simile oppure qualsiasi altro ramo, essendo il ramo di commercio da me sempre esercitato fin dalla nascita ... ». In tutti questi casi, allo stato embrionale, un bisogno di esprimere 70 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==