Nord e Sud - anno XVII - n. 125 - maggio 1970

Argomenti sta-commesso o altre similiari attitudini. .. Posso presentare tutti i docun1enti richiesti dalla legge nonché dalla Vostra inesti1nabile competenza». C'è chi « avrebbe vivo desiderio di entrare a far parte dei Dipendenti di codesta spett. Società anche con le manzioni di operaio. Ciò perché ne ha sentito parlare bene da suo fratello in servizio a Cosenza. Nella speranza che il suo desiderio si trasforn1i in realtà mediante la benevola e paterna accoglienza della presente, ringrazia chiedendo scusa del disturbo ». Un operaio brasatore e tubista, di Genova, « fa rispettosa domanda onde essere assunto a far parte della Grande Famiglia XYZ. Desidera ardentemente aiutare la propria famiglia e crearne una anche esso ... sperando di entrare a far parte della Grande Famiglia XYZ in qualsiasi lavoro destinato» (vediamo qui il triplice concetto di « famiglia » ). Un capitano di lungo corso di Trieste « tiene a precisare di avere avuto sempre una spiccata simpatia per la Vostra Società di fama mondiale e di avere sempre sperato di potere un giorno entrare a far parte della Vostra Grande Famiglia ... ». La componente affettiva. Quest'ultimo caso ci sembra introdurre un altro « motivo ». Fin qui abbiamo osservato le espressioni di semplice adulazione e di « conferma » - da parte di chi scrive - della grandezza, rinomanza, rispettabilità, ecc. della nostra società; o quelle dalle quali appare un desiderio di appartenenza (collegato al mito della Grande Famiglia), ma espresso in maniera piuttosto semplice ed immediata. Ora entriamo nel campo delle implicazioni affettive, nei confronti della nostra società. Noi che leggiamo le domande dovremmo quindi «comprendere» queste manifestazioni di una affettività tutta particolare, compenetrarci, sentircene lusingati e commossi, come chi scopra di essere stato amato, a lungo, da un ammiratore (o ammiratrice) sconosciuto. Ovviamente, l'espr~ssione di questi elementi affettivi nella domanda di assunzione dovrebbe, nelle intenzioni di chi scrive, costituire un titolo preferenziale. Abbiamo l'operaio (che lavora già alle dipendenze di un nostro cliente), il quale dichiara che « è attaccato ai nostri 'colori', ed il mio affetto è aumentato da quando ho frequentato i! corso di specializza~ zione. Un mio compagno è stato accalappiato con migliori offerte da una società concorrente e non vorrei che la medesima cosa capitasse anche a me perché. da nove anni ho lavorato con la XYZ per la quale sento uno speciale attaccamento e mi ha dato grandi soddisfazioni morali ... ». 69 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==