Nord e Sud - anno XVII - n. 125 - maggio 1970

Il mito aziendale di Sergio Antonucci Da alcuni anni mi occupo della selezione del personale in una società petrolifera, e mi sono così trovato in una specie di osservatorio dove mi sono passate sotto gli occhi parecchie migliaia di domande di assunzione. Ad un certo punto un interesse personale per la realtà un1ana che affiorava da questo flusso continuo di richieste di lavoro, ha cominciato ad affiancarsi alla funzione professionale. Devo dire che il primo interesse per il fondo ed i significati di queste domande, è stato piuttosto slegato e frammentario: restavo colpito dalle lettere più commoventi e drammatiche, da quelle più significative, per le incongruenze o le contraddizioni della nostra società che esse testimoniavano, o da quelle più semplici e lineari, nella realtà di dolore e di miseria che esprimevano: talvolta lapidarie nella loro primitiva essenzialità. Ed ho cominciato a prenderne nota su alcuni quaderni, così come venivano. Senonché mi sono reso conto, ad un certo momento, che anche se la giustapposizione casuale esprimeva qualcosa da un punto di vista esistenziale - la vita, le cose, le situazioni così come accadono e con1e ci appaiono, cioè appunto nella loro casualità, nel ritmo tra il tragico ed il grottesco, .fra il ridicolo ed il patetico, fra il primitivo ed il barocco - poteva però forse essere più importante ed interessante individuare i filoni, che già nella raccolta dei pezzi cominciavano a delinearsi. Questo del « mito aziendale » mi è apparso uno dei più significativi, ed effettivamente ad esso mi ricollegano un buon numero di domande della raccolta e, in generale, di quelle che continuavano e continuano ad arrivare al mio ufficio. Devo precisare che l'esposizione che segue non ha né vuole avere un valore statistico, ed allo stesso modo, ha un valore sociologico in. senso stretto molto limitato. Io ho semplicemente raccolto un certo numero di domande lungo un certo arco di tempo. Non vi sono rapporti proporzionali o statistici fra i pezzi qui riportati - cioè la parte della raccolta nella· quale ho individuato questo filone - ed il complesso della raccolta stessa o l'universo delle domande ricevute nel totale. Lo stesso 65 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==