Roberto Sanseverino volissìn1a emorragia di capitali, che accorrevano là dove più favorevoli erano gli interessi corrisposti. Né bisogna dimenticare l'eccezionale favore suscitato nel nostro paese, presso i detentori di mezzi liquidi, dai brevissimi termini d'impiego del denaro, che oscillavano tra i 30 ed i 90 giorni. Questo elemento costituisce una garanzia aggiuntiva per i capitali, i quali sono così sottoposti in scarsissima misura all'incertezza di cambiamenti nelle situazioni, incertezza che viceversa è insita nelle condizioni a lungo termine. Lo stesso andamento del commercio mondiale è stato largan1ente influenzato dalle condizioni di surriscaldamento dell'economia americana. Le larghe correnti di esportazioni di tutti i paesi europei, ma special1nent dell'Italia e della Germania Federale, nonché del Giappone, verso il continente nord-an1ericano, hanno certan1ente costituito un ulteriore fattore inflazionistico per le economie europee. In questo preciso quadro si collocano i trasferi1nenti di capitali all'estero, verificatisi nel 1969 e nel 1970. E la conseguenza più diretta non poteva non essere una difficoltà crescente degli investimenti nel paese. I provvedimenti delle autorità monetarie, le quali hanno tentato di portare i tassi di interesse correnti nel paese a livelli più adeguati a quelli del mercato internazionale, se da una parte riequilibravano una situaz10ne non più sostenibile, non giovavano certo alla propensione ad ìnvestire. BILANCIA DEI PAGAMENTI VALUTARIA (dati in miliardi di lire) Parti te correnti Movimento di capitale Saldo 1965 1.022,5 26,1 996,4 1966 877,4 442,7 434,7 ]967 804,1 601,9 202,2 1968 1.234,8 842,7 392,1 1969 1.007,6 -1.877,1 -869,5 Vi è poi un altro fattore che da tempo depri1ne questa propensione. Il nostro sistema bancario funziona in realtà adottando due distinti sistemi nei rapporti di finanziamento per quanto riguarda il costo del danaro: con il primo, le banche applicano i tassi d'interesse stabiliti in un accordo interbancario, e tali livelli sono legati, mediante precisi para58 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==