Roberto Sanseverino rato produttivo ha ripreso a funzionare a ritmo sostenuto. Una conseguenza diretta di tale situazione è che gli investi1nenti rimangono ad un basso livello nonostante l'espansione della produzione. E permane quindi anche dalla parte della domanda di beni strumentali una notevole carenza che si riflette su tutta la struttura dell'economia italiana e sull'assetto occupazionale. PRODUZIONE DEI BENI DI INVESTIMENTO (Base: 1966 = 100) Depurati Depurati della stagiona- Variazioni percentuali Mesi della stagionalità lità ed accidentalità sul mese precedente 1967 1968 1969 1967 1968 1969 1967 1968 1969 ---- --- Gennaio 107,6 114,8 124,7 107,3 114,9 124,4 +1,5 +0,6 Febbraio 108,4 116,9 122,2 108,4 116,8 124,0 +1,0 +1,7 -0,3 Marzo 109,4 118,6 127,1 109,5 117,9 126,6 +1,0 +0,9 +2,1 Aprile 110,7 117,7 130,2 110,8 118,2 129,0 +1,2 +0,3 +1,9 Maggio 112,4 118,7 128,4 112,3 118,8 130,3 +1,4 +0,5 +1,0 Giugno 113,8 120,1 134,1 113,1 119,7 131,4 +0,7 +0,8 +0,8 Luglio 112,6 120,0 129,1 112,5 119,3 129,5 -0,5 -0,3 -1,4 Agosto 111,2 117,3 125,8 111,9 119,6 126,6 -0,5 +0,3 -2,2 Settembre 112,7 123,9 117,1 113,1 122,9 118,1 + 1,1 +2,8 -1,9 Ottobre 115,9 126,4 112,1 115,2 124,2 113,1 +1,9 +1,1 -2,4 Novembre 116,2 120,6 109,2 115,3 123,4 110,2 +0,1 -0,7 -3,6 Dicembre 113,0 126,6 102,1 114,2 124,4 102,6 -1,0 +0,8 -4,1 È questo, purtroppo, come già si diceva in precedenza, un aspetto di fondo del nostro sistema, che, sebbene legato di volta in volta a feno1neni congiunturali di breve periodo, è in una certa misura indipendente da questi ultimi e risolvibile attraverso una politica economica che, pur manovrando strumenti di tipo congiunturale, agisca contemporaneamente 56 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==