ARGOMENTI Da una congiuntura ali' altra di Roberto Sanseverino L'economia italiana esce da un periodo difficile e contrastato, 111 cui le deficienze di struttura hanno aggravato una generale fase di pesantezza. Più co1nplessa sarebbe l'interpretazione di quanto è successo nel 1969 e la previsione di quanto avverrà nel 1970, se non si tenesse presente che alla fine degli anni 60 l'economia del paese è molto più strettamente legata ai fattori internazionali di quanto non lo fosse nel 1963/64, ultimo periodo congiunturale. Difatti i contraccolpi sui mercati monetari internazionali e l'andamento delle economie degli altri paesi determinano oggi in larga misura l'orientamento della politica economica di quelle nazioni del mondo occidentale che hanno raggiunto un certo grado di sviluppo economico. Cosa sta avvenendo in Italia? È necessario partire da alcune tendenze della nostra economia per tentare di risalire alle cause di fondo ed individuare i meccanismi che agiscono nelle strutture economiche. Ci troviamo di fronte, dunque, in questi primi mesi dell'anno, ad alcuni fatti precisi che si possono sostanzialmente individuare: a) in una lenta ripresa delle attività produttive; b) in una continua ascesa dei prezzi all'ingrosso ed al dettaglio; e) in un permanere dello squilibrio nella bilancia dei pagamenti; d) in una situazione di generale insufficienza degli investimenti industriali e quindi di stentato procedere della produttività. Quattro fenomeni distinti, ma legati da un filo logico che ha la sua origine nella struttura del sistema economico italiano e nelle politiche monetarie che altri paesi hanno dovuto adottare nel 1968 e nel 1969. Vi è da mettere in rilievo che mentre i primi tre punti indicati rappresentano fenorneni tipicamente congiunturali e quindi legati a fattori di breve periodo, la debolezza degli investimenii costituisce un fenomeno di _fondo, legato sia alla struttura del nostro sistema sia al tipo di politica economica adottata negli ultimi dieci anni. Nell'ultimo 49 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==