Giornale a più voci È una storia vecchia: il PCI fa una affermazione ·seria, apre uno spiraglio nei miti che lo tengono tutt'ora prig~oniero di una visione arretrata della società, e subito dopo se ne vergogna e fa marcia indietro. « Avanti... piano ... quasi indietro» come scrisse una volta Piero Ottone a proposito, però, di una storia diversa. MARIO PENDINELLI Cent'anni dopo Verso la fine del 1920, curata da Alfonso Leonetti per l'editore Pacchi di Milano, apparve in Italia la prima antologia leniniana (Lenin, pagine scelte). L'anno successivo, recensendo il libro sullo « Critica», Croce ne diede un giudizio che i comunisti di allora ritennero di poter ignorare e che i comunisti di oggi, stando ali'« Unità» del 22 aprile, ritengono « superato e battuto» alla luce del sempre crescente successo che il pensiero di Lenin va riscuotendo tra 1e giovani generazioni di tutto il mondo. « Fa parte di una ' Collezione di pagine immortali' - scriisse Croce - ma è difficile che rimangano vive per qualche tempo, e forse sono già n1orte. Il contributo di esse consiste nelle note proposizioni del marxismo (lotta di classe, ditro.tura del proletariato, abolizione dello Stato e siinili): ma rese schematiche e rigide, prive della freschezza, delle sfumature, dei sottintesi che avevano nel Marx. E sebbene l'autore vanti la propria comprensione del marxismo, è certo che egli, nel senso critico de1la parola, lo comprende pochissimo perché non è in grado di considerarlo nella storia del pensiero e di considerarlo quale fu, un episodio della storia dell'idealismo storicistico. Invettive condite di 'stupido', 'vile', 'ipocrita' 'traditore' e 'rinnegato' (contro il Kautsky e i suoi seguaqi) tengono il luogo della discussione. Siamo dunque allo stadio in cui una dottrina è diventata fede, e ha perduto ogni vigore di svolgimento ed ogni interesse così per il pensatore come per lo studioso delle idee. Ma ,qiò non vuol dire che non ne abbia uno grandissimo nella storia politica: ché anzi il pensiero diventando fede e principio di azione, il semplicismo aiuta •alla persistenza dell'opera intrapresa, le immaginazioni inebriano gli animi e sorreggono g~i ardimenti e le audacie. 'Pagine immortali'; di quelle che ·si scrivono con la penna, Lenin non sembra che ne abbia scritte: ma certamente ha scritto la sua grande ed immortale pagina neUa storia della Russia. Intorno al significato 35 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==