L' industrializzazione carente di Sandro Petriccione La ohi usura di un decennio ,di esperienze di intervento nelle regioni meridionali appare momento adatto per tentare dei consuntivi e trarre delle conclusioni, esaminando quali siano state le soluzioni proposte e le direttive politiche 1adottate ed in qual senso ed in quale misura esse abbiano modificato la situazione preesistente. Il dibattito politico sul Mezzogiorno all'inizio degli anni sessanta era dominato dalla preoccupazione di superare l'impostazione rostowiana della preindustrializzazione su cui si era fondata essenzialmente fino ad allora la politica di intervento straordinario, alla quale si imputava -di non fare decrescere il divario Nord-Sud con sufficiente rapidità 1 • Allo stesso tempo si trattava, di fronte alla violenta opposizione degli ambienti ispirati ,dal capitalismo tradizionale alla espansione dell'IRI e dell'ENI, cui si imputavano iniziative sbagliate e di puro prestigio, in particolare nel Mezzogiorno, ,di riaffermare il ruolo che l'impresa « di Stato » poteva e doveva avere nello sviluppo economico italiano. Questa tesi veniva non a caso oontestata da tutta la ,corrente « liberista », rappresentata dagli economisti allora di maggior prestigio. La convinzione che si fosse giunti ormai ad una situazione di rapida trasformazione deHa 1società italiana, nella quale vi era l'immediata prospettiva che il problema dell'oocupazione, centro delle preoccupazioni della corrente più progressiva dello schieramento politico che avrebbe successivamente costituito il centr.osinistra, potesse essere ormai avviato a definitiva soluzione, spostava l'attenzione sul volume degli investimenti e su iniziative industriali di grande mole, che colpivano particolarmente 1a fantasia degli osservatori italiani e stranieri. Il decennio si chiude invece con gli episodi ,di Avola e di Battipaglia, i quali hanno risvegliato d'altronde solo per qualche tempo l'opinione pubblica dalla quasi generale disattenzione, se non· dallo scetticismo, nei confronti dei problemi più attuali del Mezzogiorno; problemi connessi ancora oggi, anche se in maniera 1 Si veda ad esempio: Il Mezzogiorno di fronte agli anni sessanta, AA.VV., Comunità 1961. 14 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==