cua diagnosi del momento congiunturale e delle tendenze di fondo - analizza i vari aspetti del processo di industrializzazione e, con un'a·mpia messe di suggeri1nenti e di indicazioni operative, traccia le linee di nuovi provvedimenti incentivi che valgano a far cogliere le numerose possibilità per un ulteriore sviluppo econon1ico regionale. Passando, infine, dalla cornice generale al quadro specifico dell'IRFIS, la Relazione tratta dettagliatamente dei problemi e delle prospettive dell'Istituto, soprattutto in relazione alle nuove condizioni - dense di possibili sviluppi n1a pure di non lievi difficoltà - del credito industriale a medio termine. Il problema del reperimento di nuovi fondi ha assunto un'importanza condizionante per tutto il settore creditizio e non poche sono di conseguenza le istanze, a livello nazionale e regionale, segnalate dall'IRFIS, che pure ha, con felice anticipo sugli eventi che di lì a poco dovevano investire il mercato del reddito fisso, collocato nell'estate scorsa altri 30 miliardi di obbligazioni portando a 120 miliardi il totale delle emissioni e preparandosi ad imminenti nuovi lanci, grazie anche alla solida base costituita dai suoi fondi patrimoniali portatisi ad oltre 60 mHiardi. La difficile annata congiunturale della Sicilia ha trovato -intensificata risposta nell'attività deliberativa e pro1nozionale dell'Istituto: i finanziamenti deliberati nelle varie branche di attività dell'Istituto sono ammontati, infatti_, nel 1969, a 201 per 45 miliardi circa, di cui 45 per 2.298 milioni a favore delle imprese terremotate ai sensi della L. 18 n1arzo 1968 n. 241. Le domande pervenute sono ammontate a ben 284 per 157 miliardi di lire. Gli investimenti fissi realizzabili con i finanzia1nenti deliberati nel 1969 e con i relativi apporti dei promotori delle iniziative ammontano a 75 miliardi di lire, dei quali 37 per nuovi impianti. Nei sedici anni di attività l'IRFIS ha deliberato, al netto, 2.063 finanziamenti per 455,3 miliardi di lire, di cui 392 miliardi per impianti industriali, comportanti una massa di investimenti fissi di 741 miliardi ed una occupazione di oltre 61.000 unità la-. vorative, per il 71 % in nuovi posti di lavoro. Il bilancio dell'IRFIS, al 31 ricembre 1969, si è chiuso con un utile ne~to di L. 509.812.741, contro L. · 453.754.719 nel 1968, previo stanziamento di L. 2.506.214._940 per i fondi rischi e riserve che si sono così elevati a -9,8 miliardi. -BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==