LETTERATURA Il filone popolare di Adriana Bich Il libro di V. Sklovskij La prosa d'arte, che nella edizione italiana (Il Mulino, 1969) è stato intitolato Lettura del Decamerone, tratta il problema del rapporto tra popolo e letteratura. E non tanto per constatare la presenza del primo come « modello» di scrittori, ossia per cercarne una soluzione in chiave « populista », quanto piuttosto per analizzare lo spazio che occupa, nella · vita anche degli umili, l'attività letteraria. La ricerca di un filone autenticamente popolare nella letteratura, come anche quella, preliminare, dei metodi per individuarlo e definirlo, fu già oggetto di interesse per i formalisti russi, e fu anzi una causa del dissidio con Sklovskij che, dopo essere stato per qualche tempo « compagno di strada », dichiarava di aver polemizzato con loro per tutta la vita. Scriveva Ejchenbaum nel 1927 t: « Qui ci scontrammo di nuovo con le tradizioni della scienza accademica e con le tendenze della critica. Al tempo in cui eravamo studenti, la storia accademica della letteratura si limitava principalmente allo studio biografico e psicologico dei singoli scrittori (saltano dei 'grandi', naturalmente)»; e affermava invece: « A noi interessa il processo stesso dell'evoluzione, la dinamica delle forme letterarie, per quanto la si può osservare nei fatti del passato. Problema centrale della storia della letteratura è per noi quello della evoluzione indipendentemente dalla personalità: lo studio della letteratura come fenomeno sociale peculiare». Egli perciò riteneva necessario spostare l'attenzione proprio su « la letteratura di second'ordine e di massa, nella misura in cui essa prende parte a questo processo». Anche Tynjanov, nel 1929 2, riteneva importante, nell'arte, la tendenza a rimettere in circolo elementi già utilizzati, cascami letterari: « Così il feuilleton in versi del giornale viene offerto per lo più in metri logori, banali, che la poesia ha già abbandonato da tempo». Il metro logoro è in questo caso il mezzo per fissare alla serie letteraria un materiale d'attualità, di costume, di appendice». Tale sforzo di analizzare e di sto .. ricizzare la produzione di consumo ha dato in genere risultati deludenti, soprattutto perché essa non ha quella « spontaneità» che si vuole attribuirle, e anzi rivela forti ainbizioni imitative verso la letteratura 1 EJCHENBAUM, La teoria del metodo formale in / formalisti russi. Torino 1968. 2 TYNJANOV, L'evoluzione letteraria· in / formalisti russi, Torino 1968. 123 · BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==