Francesco Compagna tono ai consumatori di scegliere più liberamente di quanto non sia consentito loro di scegliere quando la distribuzione è condizionata, come qui ancora è condizionata, da interferenze delittuose e da sopravvivenze arcaiche. C'è poi la funzione sanitaria da potenziare, la funzione portuale da rilanciare, la funzione industriale da esaltare. Per quanto rigua~da la funzione sanitaria, che presenta molti aspetti, io mi limiterò a riproporne qui uno solo, sul quale noi ·:repubblicani abbiamo già richiamato l'attenzione con gli interventi dell'amico de Arcangelis e sul quale intendiamo insis,tere sino a quando non sarà stato avviato a soluzione definitiva il problema che ne deriva. Si tratta della mortalità infantile, che presenta in Campania l'indice più alto rispetto a tutte le regioni italiane e presenta a Napoli un indice che risulta due volte e mezzo più alto di quello di Milano. Ma proprio in Campanja, e proprio a Napoli, gli interventi dell'Opera Nazionale !v1atemità e Infanzia, cui è affidato in Italia il compito di predisporre le strutture assistenziali per la pediatria preventiva, sono non solo insufficienti, ma anche proporzionati in senso inverso rispetto alle statis6che della mortalità infantile. E cioè, sono assai meno rilevanti di quanto non lo siano là dove la mortalità infantile risulta molto più bassa di quanto non lo sia in Campania e a Napoli. Questo tema è stato già oggetto di una interpellanza repubblicana al Ministro della Sanità. Per quanto riguarda più in generale il problema ospedaliero di Napoli, la nostra commissione sanitaria si ripromette una serie di proposte da far valere nelle sedi opportune. O•ra _una parola io debbo spenderla per quanto riguarda la funzione portuale della nostra città. Napoli deve essere rilanciata come città portuale. Il nostro porto è il più meridionale fra i grandi porti mediterranei del mercato comune; ma gli è cresciuta addosso la città e sono necessari nuovi spazi a terra per le industrie portuali che non possono essere insediate tra le vecchie banchine. Noi consideriamo interessante il discorso del Progetto '80 per quanto riguarda il sistema portuale del basso Tirreno incentrato su Napoli. Ma perché questo discorso sia convenientemente avviato, concretamente avviato sul piano delle realizzazioni, si dovrà forse prendere in considerazione il progetto di attrezzare un efficiente porto industriale fuori dell'area metropolitana, magari alle foci del Volturno, come suggerisce uno studio della Svimez. · Eccoci, quindi, alla funzione industriale di Napoli. A questo punto, il discorso sulle funzioni che competono a Napoli, e che possono conferire a Napoli valori metropolitani, da un lato si intreccia con l'altro discorso che noi riteniamo di dover aprire, il di1 scorso sui settori del118 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==