Nord e Sud - anno XVII - n. 125 - maggio 1970

Augusto Graziani canismo di s.cala mobile poteva compensare. Nelle grandi città industriali, i prezzi delle abitazioni hanno raggiunto livelli tali da assor,bire da un terzo alla metà del saliario di un operaio medio. L'indice dei fitti valevole ai fini della scala mobile riflette una media dei fitti blocoati e non bloccati; ma per il nuovo emigrato, il fitto che conta viene determinato al di fuori di qualsiasi blocco. Blocco dei fitrti e sciala mobile, funzionano a favore dei lavoratori già insediati e sistemati, ma risultano provvedimenti vani nei confronti dei lavoratori di nuova o fresoa immigrazione. È così avvenuto che, nonostante ogni meccanis.mo prot,ettivo, i salari reali dei lavoratori hanno co1ninciato a subire considerevoli declini. Se vogliamo spiegarci da quale fonte i sindacati abbiano tratto la forza e come ,abbiano ottenuto la coesione mostrata nel corso dell'autunno caldo, non dobbiamo dimenticare questi elementi. Come l'ondata rivendicativa del 1959 era stata sostenuta dalla forza contrattuale conseguente alla piena occupazione, così ,l'ondata dell'autunno caldo è stata sostenuta dalla congestione dei centri urbani, dalle riduzioni di sala:Di reali che ne conseguivano, da quella che potremmo chiamare la piena occupazione delle infrastrutture. Una situazione del genere non giunge ovviamente imprevista. Già da molti anni gli esperti di problen1i connessi a:ll'eoonomia del territorio avevano previsto che l'accentrarsi di attività produttrve nelle regioni settentrionali aVirebbe portato prima o poi a fenomeni di congestione tali da rendere antieconomica la stessa concentrazione. Forse non si poteva immaginare che l'addensamento indusitriale nei distretti del .Nord avrebbe prodotto conseguenze così drammatiche, 1na la direzione nella quale il fenomeno era avviato era stata largamente prevista. Il risultato di aues,ta situazione è che anche l'interesse dei la- .... voratori del Nor,d viene ad es-sere sostanzialmente modificato. I sindacati hanno già mostrato di rendersi conto, e dovranno rendersi conto in misura anoo,r più profonda in avvenire, del fatto che una strategia ispirata unicamente a obiettivi salariali finisce con l' essere una strategia sterile, in quanto è assai difficile tutelare stabilmente in termini di beni e servizi goduti dal lavoratore le conquiste realizzate in terimini di sa'lari monetari. Di fronte a mutamenti strutturali imponenti, l'esperienza ha 1nostrato che ben poco possono le clausole di scala mobile per difendere il salario contro l'erosione proveniente ,dal rincaro del costo della vita. Le uniche conquiste stabili sono quelle che i sindacati riescono a ottenere direttamente in termini « reali », e cioè in termini di case per lavoratori, scuole, 10 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==