Le biblioteche pubbliche negli Stati Uniti di Rocco Polestra Una istituzione poco nota degli Stati Uniti è la biblioteca pubblica; poco nota ma molto importante. Se la cultura non dev'essere il privilegio di pochi, ma deve invece tendere a diffondersi fra il maggior numero possibile di cittadini, ed in democrazia non dovrebbe essere altrimenti, queste biblioteche rispondono pienamente allo scopo. Esse sorsero per volontà degli enti locali; difatti, nella grande maggioranza dei casi, e soprattutto per moltissimo tempo, il governo federale, come pure i governi dei singoli Stati, hanno avuto poco a vedere con la loro creazio:ie, così com,e con il loro sviluppo, e con il loro funzionamento. Sorprendente è il fatto che le amministrazioni cittadine sentirono il bisogno di votare imposte per l'istituzione di queste b.p. non oggi, ma più di un secolo fa. E nel 1847, quando l'amministrazione cittadina di Bosiion stabilì la fondazione di una b.p., in Europa non si parlava nemmeno di progresso culturale delle masse popolari ed il socialismo stava appena nascendo. L'istituzione negli Stati Uniti delle prime biblioteche risale molto indietro nel tempo. Basterà accennare alla biblioteca sorta in seguito ad una donazione di libri fatta da J ohn Harvard, nell'anno della sua morte, all'Università che fu fondata con una sua elargizione di 4.000 sterline; e alle altre sorte intorno al 1700 per iniziativa del pastore anglicano Thomas Bray, che servivano però più al clero che alla popolazione. Anche Benjamin Franklin fondò una biblioteca circolante a pagamento a Filadelfia nel 1730. Il tipo di biblioteca cui ci si associava pagando ebbe un certo incremento in seguito allo sviluppo economico del paese ed al passaggio dall'economia agricola ad una prima fase d'industrializzazione e d'inurba:mento. Ne sorsero così un certo numero, qualcuna anche nel Sud, sin dal 1848. Ma fu nella Nuova Inghilterra che prosperarono. In poco più di un secolo, ne sorsero 1064. Ma si trattava di associazioni e di sforzi di privati che pagavano contributi volontari. Successivamente queste biblioteche ebbero una figura giuridica ben definita. A queste 100 BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==