Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

·' ) " Editoriale · .il moderatis1no: l'uno e l'altro non pQtrebbero insidiare la democrazia italiana se fosse operante la solidarietà democratica. Ma questa è stata compromessa appunto dall'« insorgenza p·opulistica », nei confronti della quale - delle sue manif estaziorii e perfino della sua « cultura » - intell'ettuali e po.Zitici, incapaci di liberarsi da « pregiudizi favorevoli » o «sfavorevoli», hanno finora dimostrato di avere idée confuse e anche di essere disposti a lenoci1'zi che potrebbero avere per l'avvenire della Rep_ubblica democratica l-ln prezzo n1olto alto: in termini culturali ed in termini politici. Il 21 marzo scorso moriva im,provvisamente a Milano, a soli cinquant'anni, Claudio Salmoni, Vice segretario del Partito· Repubblicano Italiano 1 e Vice p1 resi 1dente della Cassa per il Mezzogiorno. Le qualità umane di Salmoni, il suo ,equilibrio, la pacata fermezza, il rigore dell'impegno civile, la lucida visione politica avrebbero indub.biamente offerto anche i•n futuro un contributo prezioso a quella ·democrazia italiana che egl~-, quale coraggioso com.battente della Resistenza, aveva concorso a fondare. Qui vogliamo ricordarLo anche per l'appassionata ed intelligente azione meridion.alista che, ·pur intrapresa da poco tempo, ·già con1inciava a dare i suoi frutti; e vogliamo soprattutto ricordarLo come an1.ico, un amico che ci ha materialmente lasciati, ma la cui p,resenza ideale al nostro fianco sentiamo più viva e operante che mai. .. .. . .Biblioteca G·no Bianco 7 -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==