Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Dall'Esecutivo all'Operativo di Vittorio Barbati Il continuo accrescimento dei compi.ti, del campo d'azione e delle responsabilrità dello Stato è un fatto, ormai innegabile. È perciò indispensabile adeguare, sia purie in un ragionevole arco di tempo, l'a.p•parato statale alle nuov·e esigenze 1che si sono affermate o si vanno affern1ando·. E·d a-deguanlo in modo che esso possa realmente indirizzare e cont,rol,lare i fenomeni connessi a t1 ali esigenze. In questo quadro si colloca la riforma del1 le strutture dell'Esecutivo e degli organi che da esso ,dipendono, una riforma che occorre co:nsiderare con una visione ampia e sufficientemente p1 roiet,tata nel futuro, nel quadro, ,di un'evoluzione .di medio ed anche di lungo p•eriodo·, della quale è già oggi indis1pensabile gettare le basi. Soprattutto p•erché - ed è bene chiarinlo subito - molti ,processi di svi,luppo, degli anni prossimi e meno prossimi ,p,otranno essere frenati, o, addirittura compromessi, se non sii cominoerà a metterie in piedi pe1 r temp,o un'organizzazio,ne realmente idonea a conferire a tal,i processi una sufficiente orga- . . ' n1c1ta. L'esempio 1 •di una programmazione econo1 mica rim,a,sta p,raticamente sulla carta, soprattutto p,er la ,carenza di adeguati strumenti operativi e di coor 1 diinamento, dovrebbe far meditare molto, in p·roposito. E dovrebb-e spingere a p·redisporre tempestivamente tali strumenti, per evitare che, co,n co,nseguenze p,revedibilment,e più gravi di quelle di oggi, tale situazione si rip,eta in futuro. Ovviamente, il fulcro, !il oentro motore di questa organizzazione destin,ata a recepire ed a fondere le diverse istanze ed i diversi p,rogrammi non può essere che uno: l'Esecutivo, o meglio il com,plesso degl~ organi, centrali e per,iferici, che da esso ,di1p 1en,dono. Quali dovirebb·ero ,essere le ·oaratter.istiche di tali organi, i principi ispiratori della lo1 ro azione, i loro meto,di operativi? Per tentare di rispo~dere, sia p,ure in modo molto conciso, a questi interrogativi, occorre consi,derare quel1li che sono oggi i caratteri essenziali dell'organismo esecutivo, i suoi punti di forza e di debolezza, 1~ sue tare organiche, i suo,i ,limiti e le sue possibilità. Ed occorre ·anche precisare un 84 BibliotecaGi·noBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==