.. . Mezzogiorno e piena occupazione di Italo Talia ARGOMENTI Nei ·primi mesi del 1968 il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica prendeva atto, con la convocazione ·di una conferenza triangolare tra Governo,, lavoratori ed imprenditori, del fatto che il principale obiettivo del primo programma economico nazionale, la piena occupazione in Italia ·delle forze di lavoro, ed una loro più equilibrata distribuzione per settori e per territori, era venuto meno. E le gravi tensioni sociali che hanno travagliato, ed ancora travagliano, il paese, sono legate, in n1odo più o meno diretto, pro1 prio al progressivo deteriorarsi della situazione dell'occupazione, sia per. quanto riguarda i livelli assoluti, sia per quanto riguarda la sua distribuzione nei singoli settori produttivi e nelle diverse aree del territorio nazion.ale. Ciò ha finito per riproporre, anche all'inizio degli anni '70, nei Sl1oi termini di obiettiva priorità, il no,do storico dello, sviluppo della società italiana: il Mezzogiorno e la necessità di una sua più accelerata crescita. In altri termini, sembra che vi sia di n11ovo una maggjore consapevolezza del fatto che il problema della casa così come quello dei tras,porti, o, se si vuole, la « questio·ne universitaria », trovano la propria origine nelle ancora notevoli differenze che tuttora sussistono tra regioni ricche e regioni povere, tra regioni industrializzate e regioni agricole, tra regioni urbanizzate e regioni da urbanizzare. È per questi motivi che il 1970 si presenta come un anno particolarmente importante per il Mezzogiorno·. Riproporre nei suoi termini concreti il problema della pie11a occupazione in Italia significa difatti riproporlo innanzi tutto, nel Mezzogiorno mentre inizia il terzo decennio dell'intervento straordinario, si deve stendere il secondo piano di coordinamento 1degli interventi pubblici nel Mezzogiorno e bisogna approntare il secondo programma economico nazio,nale. E se nel 1965 la fiducia nella nascente politica di piano 1 ap·piattì nel contesto dei ge11erali problemi del paese quelli specifici ·del Mezzogiorno ed il meridionalismo sembrò messo in. crisi dalle più generali esigenze della programmazibne, nel 1970 il Mezzogiorno e la sua politica di sviluppo 75 , ~.Bib-li.oe-ca Gino Bianco ' -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==