... (itornale a più voci ,I stanno sti,pate alla meglio in abitazioni esigue e superpopolate 50.000 persone, in prevalenza appartenenti a famiglie numerosissime di ex-baraccati, di cui molti disoccupati e sottoccupati, sorge una Scuola Media modernissima, ohe non presenta nessuna delle caratteristiche del rione e che anzi si distingue per la sua efficienza, funzionalità, spinta in avanti. Si tratta ·della Scuola Media « G. Marotta », che nell'anno in corso conta poco .più dJ mille alunni, ·e che, per la chiarita irriducibilità entro gli schemi di vita dell'ambiente, è stata definita di volta in volta il « controrione » o « l'isola di Arturo». Si tratta di una Scuola-azienda, a gestione in qualche misura im•prendi toriale (lo conferma il volume cospicuo dell'assistenza scolastica: si pensi che nello scorso anno solo la refezione calda, effettuata con modernissimo sistema. di distribuzione in contenitori di alluminio, costava poco meno di mezzo milione al giorno), una Scuola dotata di una serie di funzionalissimi impianti e servizi (p,alestre, aule-ateliers: laboratorio artistico, redazione, sala di lettura e documentazione, sala di .proiezione; filodiffusione in tutte le aule; servizio medico). Gli allievi hanno la possibilità di par_teci1 pare, nella fascia oraria pomeridiana, li,beramente e gratuitamente, alle attività di doposcuola, previste dall'art. 3 del cap·o I, titolo I della legge n .. 1859 del 31 dicembre 1962, istitutiva della nuova scuola media. Tali attività vengono svolte in officine ed aule specializzate da gruppi inter-classe, funzionanti a livello di c!ubs e di . . sem.1nar1. Nell'anno in corso, funzionano la redazione, che dà impulso ad iniziative molteplici e variate, tra cui rimarchevoli un sondaggio sulle letture preferite dai ragazzi, una tavola rotonda dedicata ai fumetti, un'altra dedicata alla p·ub,blicità ...; quattro gruppi del seminario d'arte, mirante ad incentivare le capacità espressive ,e creative degli allievi attraverso lib·ere composizioni astratte e l'utilizzazione di materiali e strumenti nuovi (saldatore elettrico, chiodi, vernici, materiale espanso, piombo ...); un club di tempo libero; tre gruppi del seminario di drammatizzazione, che ha in allestimento un programma di letture ·di blues; due grup,pi di scherma; due g·ruppi di pallacanestro; sei g-ruppi di palla a mano ed atletica. Delle attività ,di doposcuola svolte negli anni scorsi, è da segnalare in modo particolare il semi·nario di poesia, sorto per allestire un coretto di dicitrici di poesia e successivamente trasformatosi in seminario di lib·era composizione lingttistica, che, mediante l'ap·porto di un gruppo di circa venti ragazze e l'impiego rdi tecniche inedite, tratte in parte dalla psicologia (parola-sti,molo, parole indotte, costnizio•ne di reticolati metaforici attraverso l'accostamento di parole indotte, selezione dei coaguli metaforici validi e messa a punto dei versi), ha portato ad una produzione letteraria, ad unp poesia (Maree d'aria), che, a parte le novità delle tecniche chiarite, p,re- . senta un carattere particolarissimo, quello di essere l'esito di un lavoro di équipe, e non il frutto della macerazione privata, lirica del singolo. L'op·erosità della Scuola si è venuta articolan-do anc·he in altre iniziative. 57 ,,,,. BibliotecaGino Bianco • -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==