Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Giulio Picciotti del cristianesimo in una adeguata risposta ai problemi del lavoro ». Pur giudicando dall'esterno, l'ecclesia, anche solo quella italiana, è un po' p.iù vasta dei sette·cent 1 0-mila aclisti, ed è difficile vedere come· ad essi soli sia dato trasmetter·e « i valori •del cristianesimo » a.nche se attraverso. « una ad1e·guata ris.po,sta ai pro-blemi del lavo1 ro ». Ma, si potrebbe anco 1 ra rilevare, l'azione so·ciale delle ACLI che .do,vre1 b·be essere alla base di quella testimonianz,a non fa parte del camp.o delle « sceilte opinabili »? È t1n ·po' difficile districarsi in quest·o, ginepraio, e sarebbe int,eressante ricercarne I.a matrice·. Ci si potrebbe accorge-re, allo,ra, che· la lette·ra di Po-n1a e la « memoria.» di Gabaglio non sono poi mo1 lto- 1distanti, tanto semb·ra,no -e·ntramb•e uscite da un'unica matrice ecclesio,logica, l'ecclesiologia preconciliare·: la stessa ins,offerenza verso la communio, la stessa co•n.cezio-ne de1 « mandato », anche se per Rom.a è anco,ra que1lo di Pietro e per Gab,aglio· è qu-e1lo ch•e •deriva dall'essere un grup·po- o dal rappresentare la « classe ». ·Quanto• alla contro 1 versia, per Gab·aglio l'aver se·guito· la strada aperta da P1 01 m.a è valso a mettere il pro-blem.a delle AC.LI all'interno (e al riparo) dei contra·sti aperti n,el mo1 ndo cattolico- italiano-. Le ACLI, in sosta 1 nza, ·co·ntinueranno ·a tro·vare spazio p,er le· loro co·mmistioni nella misura in cui sopra·vviverà un.a ec·clesiologia preconciliare in contra·pp 1 osizione alla nuo-va ecclesiologia scaturita dal Vatica,no II. 1"'utto ciò potrebbe an·che non interessare all'esterno del mo,n·do catto.Jico·, a patto che no·n vi fosse un riscontro in un equivoco politico. , GIULIO PICCIOTTI 52 Biblioteca Gino Bianco-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==