Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

.. . / Le quattro domande del cardinale Poma ,I italiano, che per .approvar.e Ga·baglio, il quale è risultato il beneficiario· di una polemica eh-e si svolgerà al di sopra di .Jui, su temi m.olto più grandi di quello particolare della collocazione delle ACLI. Ai g.esuiti milanesi piremeva che rima,ne'Ssero ap1 erti i p•roblemi che la lette·ra di Poma invece tendeva a c·hiudere. Nell'articolo• ,di padre Mario Reina 6 si afferma infatti ch,e « l'interesse delle comunità ecclesiali per tutte le componenti del mondo del lavoro e per la generalità dei problemi connessi allo s,,iluppo della società industriale, non significa che i cattolici debbano convergere su posizioni eoonomiche unitarie, e che non si debbano riconoscere i valori del pluralismo sociale e della conflittualità proprio della società indi1striale ». L'articolo invita la CEI alla ·prudenza: « rompendo i rapporti con le ACL/, la Chiesa li romperebbe con la parte più viva del movimento operaio organizzato, e la sua azione pastorale nei confronti del mondo del lavoro sarebbe non poco compro-messa ... Per evitare quest'eventualità, e _perchiarire la serie di dubbi che ora circondano le ACL/, la comunità ecclesiale dovrebbe sentirsi impeg·nata ad ap'- profondire il dialogo... mentre le ACL/ da parte loro negli attuali momenti di incertezza dovrebbero dare la preminenza al dialogo infra-ecclesiale su quello con le altre componenti del movimento operaio ». Si chiede, in sostanza, a entrambe le p·arti un mome·nto di riflessione. Una decisione precipito!sa o avventata potrebbe pregiudicare, infatti, iJ dib·attito che è in corso nel mondo cattolico, e che sup·era ·di gran lunga il problema delle ACLI, anche 'Se lo, implica. L'articolo· di padre Reina è stato interpretato dalla maggior.anza aclista, e dalla stampa di sinistra che si è schierata -co.ntro Pom.a, co-me un appo,ggio so,stanziale della r:ivista dei gesuiti milanesi non solo all'autonomia ma a,lle sperimentazioni alle quali -di fatto le AC.LI sembrano volere inclinare. Basta rileggere un p·asso dello ,stesso Reina, di commento al cong.resso di Torino 7 per accorgersi che la prospettiva è totalmente diversa: « se le decisioni del congresso - vi si afferma - serviranno a tener lontano le ACL/ dalla ricorrente tentazione di intromettersi nelle vicende partitiche ed elettorali ciò potrà liberare molte forze ed energie per una più intensa azione sul piano socia[(!,, che deve costituire un impegno programmatico prioritario ». . È un pro,blem.a più grande, dicevamo, che to·cca tutto il mon,do cattolico italiano,, ed è il problema della secolarizzazione, sul quale· ~I Vaticano 1 II semb1 rava aver -ormai ·detto una parola -de,finitiva che 6 « Aggiornamenti sociali», 9 mru_-zo 1970. 7 « Aggiornamenti sociali », setten1bre-ottobre 1969. 49 ~ Biblio eca Gino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==