Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Le quattro domande del cardinale Poma di Giulio Picciotti Un proverbio· cin-ese, a11t,eriore ai pensieri di Mao, diceva pre-ss'a p·oco così: se hai un problema, a.spetta; p•uò essere· ,ch,e qualcuno lo risolva •per te. Qualco'Sa di simile è accaduto a Gabaglio, presidente delle ACLI. Tra i molti problemi che doveva affrontar,e, il più importa·nte -era quello della chiarificazione di una linea politica all'interno della maggioranza; ed era tutt'altro che scontato che questa potesse resistervi compatta. Ebbene, a Gab,a.glio l'aiuto è v-e11uto -da ·chi meno egli l'aspettava. La lettera di censura. alle ACLI (perché -di questo, si è trattato, dietro la richiesta di chiarimenti) del Presidente della Confe·renza episcopale italiana card. Poma, è rius~ita .a pro 1 vo-car·e·almeno quattro cose: primo, a far serrare le file della maggior.a 1 nza ac1ista; se-· condo, a portare le divisio·ni ,esistenti all'interno delle ACLI n-ell'ambito della gerarchia; terzo, in seguito alla speculazion·e della st,ampa di destra, che ha accomunato la lettera di Po1 ma alle po,sizioni ,della destra aclista, legata al collateralismo,, ·ad .ottenere lo schi 1 erame-nto di tutta la stampa dal centro alla sinistra in favo-re -di Gab·a.glio; quarto, ad ottenere che la parte dei cattolici più ,avanzata sulla linea concili,are respingesse l'intervento della CE.I ,quale tentativo -di voler limitare la libertà dei cattolici nel campo delle « scelte o,pinabili », affermata dal Vaticano II. Va aggiunto• a. ciò la p·articolare temperie politica ne.Ila quale la .lettera .del card. Poma si è collocata. Porta la data del 2 marzo ed è ·stata consegn,ata a Gabaglio il 6 marzo. Erano, i gio,rni più difficili della crisi di ·governo, quando, si 1 p·arlava -di elezioni p·o•litiche anti,ci-. pate come di una certez~a ormai inelutta·bile. Rumor, subito dopo aver ricevuto il mand,ato p•er la formazio·n·e del Go•veTno ,di ,centrosinistra e ·ancor prima di av-er iniziato le trattative con gli altri p-artiti,. si era trovato di fronte all'offensiva vatic·an·a .sul divo,rzio, che si richiamava ad una nota diplo,matica delta Santa Sede al Governo italiano, inoltrata nel nov·embre· 1del 1968, ma (come. -del resto una 36 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==