·' I f Regio11i e politica di piano . cativi », nel corpo stesso degli obiettivi di crescita dei settori fissati a livello nazion·ale ed articolati a livello territoriale. 4. Per la verità, il « Progetto 801 » contiene più di un elemento di ·novità a questo, proposito. In p,articolare esso ha pro,post~ che la strumentazione· ,del prossimo programma economico nazio,nale sia bas•ata, oltre che sull'uso dei tradizio,nali strumenti della politica economica (le « politiche gen,erali » ), sulla ela1 borazione - ·contestualmente al programma - e sulla successiva, contro,llata attuazione di « p·rogrammi di promozione » e di « progetti sociali ». Per quanto riguarda i « programmi di promozione», si tr,atta di individuare alcuni settori produttivi di partico,J.are importanza per il conseguimento degli obiettivi indicati ,dal pro1 gramma nazionale, la cui crescita va p·romossa mediante l'utilizzazione coo,rdinata ,di tutte le diverse iniziative a disposizio 1 ne del p.o,tere pubblico per ottenere dete,rminati comportamenti da parte di centri di decisioni imprenditoriali. A questo, campo di attività appartengono. le varie norme •di incentivazion-e, persuasione, discussione ed accordo cl1e le autorità della politica economica possono po,rre in ·atto nei confr.onti delle grandi imp,rese o gruppi di imp•rese (sia privati che pubblici) le cui ,decisioni siano in grado di influire in misura significativa sui processi di form·azione e di impiego delle risorse, e quindi stÙ raggiungimento degli obiettivi del piano. È evidente che qui, sia pure in embrione, è contenuto il riconoscim•ento della ne .. cessità di procedere all'e]abo,razio·ne di piani setto,riali industriali. Non rimane quindi che auspicare una risoluta a.pplicazione di un tale indirizzo e stimolare una su.a progressiva generalizzazione a tutti i più importanti comparti produttivi. Per quanto· concerne i « progetti sociali », si tratta di indivi~ duare - all'interno dei campi di intervento di cui è direttamente responsabile il sistema centrale di programmazio,ne, e comprendenti fondame·ntalmente gli impieghi sociali del reddito - delle specifiche carenze di rilevante « emergenza sociale » o· delle particolari strozzature per il proseguimento del p·rocesso di sviluppo, per la cui soluzio1 ne risulta necessario al).dare oltre la semplice indicazione cli criteri d'intervento (così com,e è avvenuto col primo programma economico nazio,nale) ed elab,orare dei veri e propri progetti ese- . cutivi. Così, a,d esempio,, all'interno del ·camip•odi intervento nell'istruzione, si tratterà di ,d·efinire uno specifico « progetto » per l'i1struzione professionale, che indichi la destinazione funzionale e territoriale ,dei singoli interventi, gli enti cui attribuire tali interventi, 29 - .,,. ,. ... • Biblioteca Gino Bianco . .. -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==