Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

.. Regioni e politica di piano I rappresentare un ulte·riore elemento· di divisjone· tra le forze p,o,litiche cl.ella già travagliata m·aggio,ranza. Ma assieme a queste circostanze ha certamente influito anche l'atteggiamento dell'opinione pub,blic·a nei confronti della politica di p,iano, caratterizzato, ormai :da· una diffusa stan,chezza e da un semp1 re men~ celato scetticismo. Di fronte agli iri·successi - ancorché non lievi - registrati dalla prima espe·rienza ,di pro,grammazione economica nel nostro, paese, i politici responsabili hanno progressivamente (ma non per questo meno sensibilmente) « sfum·ato » i loro discorsi ,e ripristinato (se ,pure· con qualche n1utamentoi più o meno rilevante vi era stato) quelle pratiche di governo settoriali, coordin~te ed inefficienti che proprio con la pro-g·rammazione ci si era proposti di superare. Mentre· d'altra parte s·empre più numerosi (e con m·aggiore o minore soddisfazione, a seconda delle personali convinzioni e deg.]i specifici interessi) si so,no fatti quanti ritengono che anche questa esperienza si sia ra.pidamente usurata e che non sia quindi il caso di continuare a,d espo·rsi ad ulteriori quanto inutili motivi di cl.elusione o di timore. E tuttavia, qu·asi - si direbbe - a disp-etto del disinteresse generale e, di una volontà p-o1itica che certo non p·ecca p·er eccesso di risolutezza, e sia pure risentendo -dell'ineffabile lentezza che specie in qt1esta congiuntura caratterizza le decisioni ,della nostra vita politica, l'esperienza di programmazione si accinge ·a continuare e, come vedremo, ,a rinnovarsi . . In questi mesi infatti il Ministero d·el Bilancio e della Pro,grammazione Econ•omica ha dato inizio ai lavori di elaborazione del programma economico nazionale p,er il quinquennio 1971-75, da predisporre - secondo le decisioni del CIPE - « sulla base delle indicazioni d-el ' Progetto 80 ' ». Orbene, a parte l'aspetto p,ratico della ripresa dell'attività degli uffici del pia·no, è evidente che l'elaborazione del nuovo programma econo,mico nazionale non potrà in alcun caso limitarsi ad un mero ·aggiornamento dei contenuti del programma che con gli ultimi m·esi del 1970 viene a. soadere. È vivamente avvertita, al contrario, l'esigenza di fare tesoro dell'esperienza fin qui maturata per individuare le linee più op1 portune lungo le ·quali far avanzare il disc-oiiso intorno alla politica di piano nel - nostro paese. V'è in,dubbiamente da com.piere ·un bilancio, ·critico . delle soluzioni fino a,d o·ra ·adottate •enon per trame motivi ,di rinun.:. eia e di abbandono, ma p,er des,umere ,quegli elementi che consentano di migliorare sia le forme eh-e i. contenuti ,dell'organizzazione del~ l'interv,ento pubblico nel mondo -dell'eco·nomia, e peir utilizzar•e nei 21 - ,, . Biblioteca Gino . . 1anco .. .... - ;,.,,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==