Regioni e politica di • piano di Alfredo Test i 1. È innegabile, e del resto sulle stesse pagine di que-sta rivista lo si è ripetutamente denunciato, che negli ultimi tempi il dibattito intorno alla politica di pia1 no ha re-gistrato una preoccupante cadt1ta di tono e di intensità. La stessa pubblicazio,ne d·el « Prog.etto 80 », e cioè del rapporto, preliminare al programma economico nazionale 1971-75, ha destato un interesse molto scarso, quasi esclusivamente limitato alla cerchia degli iniziati, e comunqu·e ina.degu1 ato alla obiettiva importanza dei pro·blemi direttamente sollevati od anche semp1licemente coinvolti. Strano destino di un documento inteso a fornire il quadro cl.elle opzioni relati,,e alla politica di piano dei prossimi anni, specie se si consideri quante e quanto vivaci discussioni provocaro•no, nel 196364, i rapp•orti del Vice Presidente .della Commissione nazionale per la program1nazione economica ( « ra.pporti Saraceno » ), rispetto ai quali certamente il « Progetto 80 » né presenta un interesse minore né abbraccia problemi meno vasti. E con ciò non si vuole naturalmente sostenere che quest'ultimo documento avrebb.e dovuto essere acriticamente condiviso nella totalità delle st1e analisi ed univer- , salmente accettato nella integralità delle sue indi 1cazioni, ma - al contrario - che pro,prio per la complessità dei suoi contenuti e p•er l'ampiezza delle sue proposte avrebbe do,vuto essere pit1 attentamente esaminato e più vivacemente discusso, da tutti quanti po,rtano - come tecnici e come cittadini - un interesse genuino per i problemi della pro·gram.mazio11e eco:nomica, che sono poi i problemi dello sviluppo e deila trasforn1azione della nostra società. Ma tutto ciò, dicevamo, no·n è avvenuto, a causa fondame·ntalmente della situazione· di instabilità polit.ica determinatasi re·centemente nel ·paese, -ch,eha finito col monopolizzare direttame,nte o indirettamente l1attenzione sui problemi del governo e del co,nsolidamento o ,della modificazione degli esistenti squilibri politici, e che ha quindi indo,tto le autorità di governo a mettere frettolosamente da parte, tra l'altro, anche il « Progetto 80 », temendo- che potesse 20 Biblioteca Gino Bianco·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==