La sfida ecologica I ' ' · non ravvisi la sco·rrettezza di una tale situazione, allorché il p,aese in question.e avesse accettato di legarsi ad altri in un Mercato Comune. Nell'·ambito della politica ·europea, l'OCSE ha incluso n•ei suoi programmi i « problemi dell•a società mojderna » concretando, tra l'altro, iniziative nel campo ,della protezione dell'aria e dèlle vie d'acqua, dei problemi del traffico. . Altre iniziative sono ·da anni in corso da parte del1 la F.A.O., soprattutto per quanto riguarida la conservazio,ne degli ambienti natura•li e la produttività del mar.e. L'Organizzazione Mon-diale della Sanità, cui va il merito di avere per prima impostato e sostenuto numerose iniziative nel c·ampo delle risorse idriche e ,degli inquinamenti ambientali, ha di recente codificato la pianificazio,ne, l'organizzazione e l'amministrazione ,dei programmi nazionali d'igiene ambientale. Dal rapporto 1del Comitato di Esperti si rileva che l'espressione igiene ambientale deve intendersi come « co,nservazione dell'equili,brio ecologie.o ,che d·eve· esistere tra l'uomo e•d il suo ambiente per assicurare il suo benessere ». Il benessere ravvisato è quello « -dell'uomo totale », cioè a dire: « uno stato no,n solo ;di salute fisica ma anche -di salute mentale ed un insieme ottimale di relazioni sociali ». Il ·raggiungimento di tale livello comporta determin·ate con,dizioni « dell'ambie,nte totale» che ,si esten-de al di là della singola abitazione, a tutta l'atmosfera. A com,pletamento di questo quadro, dal quale emerge l'interesse al ·problema in oggetto che anima .ambienti politici, culturali e tecnici internazionali, vogliamo ricordare la Conferenza pro1nossa dall'ONU che avrà luogo a Stoccolma nel 1972 sul tema generale: « I problemi delle con-dizioni ambientali in cui vive· l'uo·mo ». Gli argomenti fojndamentali sono, da un lato,· le alteriazioni a:rrecate all'·ambiente ,naturale in conseguenza dello sviluppo demografico, dell'in 1 contr.ollato sviluppo tecnologico e delle tecniche di produzione utilizzate nell'industria ed in agricoltura; ,d,all'altro, le ripercussioni ed i danni causati all'uomo, inteso nella sua to .. talità. I problemi di base, ·posti allo studio delle varie commissioni, saranno quelli ,dei centri urbani e localizzazioni industriali, dello sfruttamento delle risorse n,aturali, ,degli inquinamenti am,bientali, della conservazione del patrimonio ambientale. . Il fervore di iniziative cui abbiamo accenn-ato costituisce di .certo un conforto per come, ai livelli responsabili, si sia non solo preso coscienza dei problemi della civiltà moderna, m·a si voglia 17 - . ' B-iblioteca Gino Bianco • -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==