La sfida ecologica L'iniziativa di Nixon, per qua·nto clamorosa, non è la sola; più 10 meno contempo·ran 1 eamente se ne sono verificate altre· al riguar.do, il cui p·eso, in certi termini, è maggiore poiché assunte ,da organismi di carattere i,nternazionale. Da u·n punto• di vista politico, particolarmente signifìc·ativa è stata l'istituzione sancita dalla NATO, nel novembre '69, di una Con1mission·e p1er i pro·blemi della Società Mod·erna. Tal,e iniziativa è stata presa sulla base dell'ar.t. 2 .del Trattato Nord Atlantico; infatti secondo tale articolo « i paesi memb·ri co·ntribuiranno allo .sviluppo di relazioni internazionali pacifiche ed amichevoli ... sviluppando le condizioni atte a garantire la stabilità ed il benessere ». L'Alleanza, il cui p,rimo compito è stato militare, dopo un secondo sta,dio politico, assume oggi uha « terza dimen,sione » ·di ·carattere sociale .. Daniel P. Moyniham, consigliere di Nixo·n per i pro,blemi dell'urbanistica, commentando il ruolo che la NATO può svolgere nella soluzione dei problemi ambientali, ha detto: « Ci troviamo all'inizio ,di· un'epoca che i n.ostri discendenti riconosceranno decisiva per quanto si riferi,sce al mo·do in cui le modem.e società te.cn,ologiche cercheranno ,di assicurare la p·ropria sopravvivenza». I problemi am·bientali individuati per una cohlabo.razione nell'inte 1 ro amb,ito dell'Alleanza Atlantica .sono: la pianificazio 1 ne urbana, l'inquinamento dell'aria e d,elle acque, i trasporti urbani ed interurbani, la conserv·azio1 ne delle riso•rse naturali, il tempo libero,, l'applicazion.e razionale e controllata. della teonolo·gia. Anche la co,scienza europea va risvegliandosi. Ne è una p·rova l'i:r;iiziativa assunta dal Consi,glio .d'Eurorpa, che nel febb,raio• scorso a Strasbur.go ha dichiarato il 1970 « Anno Europeo, per la Conservazione .del,la Natura», nel ·oorso di una Conferenza Europea riunitasi a tal fin.e. Nei preamboli della Co.nferenza, ,dedicati ai pri,ncipi, viene richiamato il principio della natura quale disp1ensatrice di pros.perità materiale per l'u.omo nonché fonte di benes.se·re fisico e mentale. Viene ·posta pertanto in evi1denza l'importanza di una utilizzazione razionale .del,le risorse n·aturali, la cui pianificazione ed amministrazione va impostata scientificamente sulla base dei principi ,dell'ecojlogia. Riferen,dosi alla situazione europea, simile a quella dei paesi altam·ente industrializzati, i p1 rincip·ali p,roblemi da riso,Ivere ·al proposito .sono stati ·così individuati: a) gestione dell'am·bi,ente naturale e sfruttamento delle sue • risorse; 15 - .Bibli ca Gino Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==