.. La sfida 'ecologica Nell'affrontare il problema dell'inquinam,ento del suolo, Nixojn ha p1 arlato ,di una ·politica che 1 andrebb·e svolta « per ren,dere i prodotti più facilm1ente 1 eliminabili » e ,di riutilizzazione spinta dei materiali ,di scarto. Per ambedue i fini è ,stata prorogata ed ampliata la legge ,del 1965 concernente la ricerca nel campo, dello smalt~- . mento ·dei ,rifiuti solidi. L'impo•stazion·e, ancora una volta, ,comporta notevoli ripercussioni n,el camp·o industriale e del costum 1 e, senza oo,ntare i v·antaggi che es,s:a effettivamente potrebbe ·arreoare alla risoluzi.o,ne del problem·a dell'inquinamento ambientale. , Il diffon,der,si .d•ell'ùso ,di ailim1 enti industriali, lo ,svilupparsi dell'impiego di contenito,ri di plastica o di •c·artoni ,di v.ario · tipo, il dilagare dell'uso, ,dei cosi,dd·etti disposables a livello, domestico e finanche dell'abbi·gliamento, costituisce un problem·a che non p·uò essere più sottaciuto dovendosi :affrontare una camp·agna per un'estetica ambientale. Sono pr-oprio questi p·ro·d.otti, avidamente am.biti, al momento, per la lo,ro· in,dub·bia praticità che, poi, in un seco,n,do,t,empo, contribuiscono a ·declassare l'a·mbiente in cui in maniera oflìensiva vengon.o sparp,agliati. Comun.que, anche quell'aliquota ·che pervien,e agli ap,positi impianti ,di smaltimento crea una serie di p,roblemi tecnologici. II quantitativo di materiali di rifiuto raccolto, pro capite, sade con un ·andamento, superiore ad ogni previsione e p,ertanto i fo:rni d'incenerimento già costruiti risultano, sovraccaricati; 1dai m·ateriali -di plastica possono, inoltre, svilupp 1 arsi gas nocivi. Se poi lo smaltimento ,dei rifiuti avviene m-ediante il siste,m•a della trasfo·rmaziojne in fertilizzanti, ,nuovament,e i materiali in p1astioa ,ed i ,cartoni in alluminio costituiscono una remora fondamentalle al pro1cesso, periché •Costituiscon•o altrettanti materiali no1 n tra·sformabi,li. Nel piano •della campiagna di protezione •dell'ambiente, ancora una volta· l'in•dustria dovrà adeguarisi a quelli che so.no i -d,ettami della lotta per la sop·ravvivenza, contemperando la « sugg:estione » della produzione ai daillili ed in.convenienti •che i p1 ro,dotti ·stessi .o i sistemi -di produzione potrebb,ero p•rovocare alla .co1 munità. Per •quanto .con·cerne il r.ecupero .di materiali .di s.'carto, il p·ro- · blem,a riguarda s,op,rattutto l'in-dustr.ia \Tletrari·a, quella della carta e la metallurgia. Lo svilupp.o de1l'uso· dei materiali in p1 lastica ha I messo in crisi la co1 nvenienza del :recu·p1 ero di vetri, stracci e car .. toni; il problema più grave è invece posto .dal recupero di carcasse metalliche voluminose, ·quali elettrodomestici e sop1rattutto autoveicoli. L'ab·bandono ,degli autovei,co,li alla peri.feria cittadina 13 ... . ,. éa Gino ·Bianco -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==