Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

.. • Cesarede' Seta Cartograa dellaCittàdi Napoli Introduzione di Francesco Compagna « IL MATTINO» La ' stupenda Cartografia ' offre, col testo così circostanziato di Cesare de' Seta, la stimonianza dell'evoluzione urbanistica di Napoli. (Mario Stefanile) « IL GIORNO » Il saggio cli Cesare de' Seta è caduto proprio come un filo d'olio sulla brace i fatti odierni sono iin tutto coerenti con una realtà urbana che ha seguito, per Io meno a partire dalla seconda metà del Settecento, le regole imposte dalla società parassitaria. (Salvatore Rea) « L'ESPRESSO » L'Autore fornisce gli strumenti per un dibattito approfondito sul vizio di origine e sui nodi insoluti della vicenda urbana di Napoli ... e dà luogo a un'analisi originale del paesaggio agrario ed a spunti nuovi riguarda,nti il mon1 do federiciano, i 'Capitoli cli S. Martino ' in cui gli angioini specificano le funzionalità ,dei vari settori dell'aggregato, la dispotica conventualizzazione ... (Bruno Zevi) « LA STAMPA» Rifacendosi alle analisi condotte da studiosi autorevoli ... egli ricostruisce lo sviluppo urbanistico di Napoli dalle origini fino a tutto il Settecento, inserendolo di volta in volta nel contesto politico, economico e sociale della città. (Rosellina Balbi) « L'UNITA » Un b1 uon contributo alla storia del Mezzogiorno viene da un urbanista: l'opera di def' Seta· non è importante solo per i risultati raggiunti, ma anche per .le nuove prospettive che apre alla ricerca. I volume: 300 pagine, introduzione · di Francesco Compagna, testo di Cesare de' Seta; 65 illustrazioni nel testo. II volume: 8 tavole f .to 31 x 100; 24 tav. f.to 31 x 70; SO tav. f.to 31 x 35. (Aurelio Lepre) III volume: fac-simile della Map,pa di Napoli di Giovanni Carafa di Noia del 1775 divisa in 35 tavole. L'opera è stata tirata in 1.000 copie, di cui 200 numerate da 1 a 200 poste in vendita a L. 90.000 e 800 numerate da 1 a 800 poste in vendita a L. 60.000. EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE - Via Carducci n. 29 - 80121 NAPOLI i.b1·otecaG. ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==