Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Luigi Mendia eliminare discrepanze nella lotta per la salvagu·ar.dia •della .·salute del singolo citt,a.d.ino, a scapito. di situazioni re,gio,n,ali -che p.otreb- . bero po.rtare a scorrette co,ncorrenze tra Stati, n,ell'incentivazione a1 d insedia·menti in·dustriali « più ,como,di ». V,a 1segnalato,, tra l'altro, che la mancata ·01sservan2;a dei criteri ,di qualità ·del,l'aria ·p,uò portare ad una ammenda fino a 30.000 -do,llari al gio.rno. N,el seco,ndo settore v·a segna1lata la regolamentazione dell'emissione di gas di scarico ,di autoveicoli, .compriesi ,autobus ed auto,carri; o,ltre .all'ossido• di carbo·nio, già sotto control,lo, e a,d idrio•carburi, verranno controllati nel 1973 anche 1 l'ossido di azoto e ne'1 19·75 ·altri inquinanti. T·ali norm.e serviranno p•er indirizzare l'in•d·ustria auto·mobilistica nella sceilt,a ·dei nuovi mo,delli da imm·ettere sul me'rcato. All'u,o,po viene dato ·p,artico,larie risalto alla p1 roduzio·ne di auto,veicoli a .pro•pulsione no·n co·n-venzio.nale; per in-centivare tale iniziativa il go·verno prevede l'acqui,sto di prototipi a prezzi parti·colarmente remunerativi per auto,veicoli con ba,ssi in.dici d'in.quinamento, d·a acquistarsi ·p,er i p,ropri aut,op,archi. A lor.o· volta le ·norme di oo,1lau.do per i,I controllo .dei gas di scarico ,degli autov,eico,li veng.ono estese dai prototipi a·d ·esemplari rap.presentativi ,d,elle singole produzioni. Il pro·blema è stato anche .affrontato per quanto co.noerne il ,contenuto di ad,ditivi d,el1leb,enzine, tra cui il pion1bo tetraetile;. a ta,l fine viene rivoilto u1 n appello ·aille indu,strie petr9 1 lie·re •di produrre b·enzine senza pio·mbo, richiaman,do, lo sfo:rzo che l'in,dustria auto,mo,bilistica s'impegna a fare ·per il 1972 p·roducen1do m·otori che possono conveni,entem·ente utilizzare tale tip10 ·di combustibile. Se si co•nside,ra ili valorie del mito dell'auto,mobile nella civiltà americana e:d il .p,eso ·delle industiiie automo.bilistica e di raffinazione nello stesso· paese, si può valutare il significato· delle dimensioni •di imp,e·gni del genere. V,a a,J prop,o,sito osservato che da .decisioni -di tale tipo si ,de.. terminano rip,ercussioni .a catena nel s,ettore de,l quale panliamo. L'industria automo,.bilistica di esportazione do,vrà infatti adeguarsi ai ·nuovi ,stan,dard·s americani, per ·sop1 ravvivere. E qu-esti ade·g·uan1enti a criteri .di severità, piaccia o: ·no·n piaccia, alla lunga .p1 roducono ,effetti po,sitivi p1 0,iché, oltre a ragio,nati esami di co,scienza sul p·roblema, ,d·eterminano, comunque, la creazione .di cicli di lavorazio•ne p·artic·olar,e, nonché l'·acquisizio 1 ne di nuovi pr.o,cessi tecnologici. L'UJnae l'altra considerazione dovrebbero, è auspicabile, rendere più facile il dialogo allorché molto presto, .come sp·eriamo, il discorso verrà iniziat,o anche nel nostro paese. . 12 Biblioteca Girio Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==