Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Angelo Flores Secondo il già richiamato « progetto 80 », le nostre Università dovranno accogliere, nel prossimo decennio, circa un milione di iscritti 25 • Come conseguenza immediata nasce il problema della istituzione di nuove _sedi universitarie, cui si attacca subito quello dell'edilizia scolastica e delle attrezzature scientifiche. Supposto che questo· problema possa superarsi (il che lascia dubbiosi per le obiettive difficoltà economiche già esistenti), biso,gna provvedere al reclutamento del personale docente universitario di cui non si può fare a meno per curare la formazione dei ft1turi insegnanti di scuola secondaria. È appunto a questo proposito che va richiamata l'attenzione del legislatore, p·erché no·n si ripeta l'errore già commesso in vista dell'esp·ansione della scuola media unica per la quale il reclutamento, come rilevato, è avvenuto alla cieca. - Se, per esempio, si pensasse di rimediare all'accennata carenza di docenti co,n il conferimento delle cattedre agli assistenti universitari, privi di esperienza di insegnamento nelle scuole secondarie, il problema della preparazione degli insegnanti sarebbe già male impostato. È doveroso, invece, ribadire che siano· elevati alla dignità di docenti di ruolo gli assistenti ordinari e i professori di ruolo delle scuo,le secondarie in possesso della dichiarazione di maturità scientifica o di libera docenza. Al com,pletamento degli organici non si dovrebbe p·rovvedere se non per co,ncorso, di'Sciplinato, però, in modo tale che non resti arbitro assoluto delle situazioni il mandarinismo accademico. Per questo sarebbe indispensabile ed urgente il pubblico sorteggio, in sostituzione delle attuali elezioni, delle commissioni giudicatrici e la meritata considerazione, come titoli fondamentali per l'assegnazione delle cattedre ad indirizzo didattico, dei lavo,ri rigu.ardanti la « sperimentazione didattica ». Ciò si giustifica principalmente, in base all'ipotesi che « il progetto 80 » 26 prevede, come primo atto della riforma universitaria, l'istituzione del dipartimento anche come centro di organizzazione della ricerca didattica. Di qui scaturisce immediatamente il ,pro·vvedimento legislativo da adottare ai fini della preparazione ·degli insegnanti: l'istituzione di una facoltà universitaria, finalizzata alla prep,arazione degli insegnanti, che viva in permanente contatto con la scuola secondaria attraverso seminari a carattere interdisciplinare e un tirocinio di insegnamento, guidato da insegnanti esperti e qualificati. Il primo ed immediato vantaggio che si ricava da questa pro,posta è che l'arte di insegnare si guadagna attraverso l'esperienza che nasce 25 Pag. 119 dell'ed. cit. 26 Pag. 120 ed. cit. 122 Biblioteca G·ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==