Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Angelo Flores Normali » 20 • Dopo un secolo di storia il sistema non è mutato: farmacisti, veterinari, agronomi, co·mmercialisti, che poco1 sanno- di mate·matica, immessi nei ruoli statali degli insegnanti medi attraverso un esame di abilitazione che ripugna ad un giovane di liceo· scientifico 1 21 • Ma non è finita : il disegno di legge sulle ·nuove tecniche ·di assunzione del perso-.. nale insegnante, non ha trascurato di completare il reclutamento, dei docenti mediante corsi abilitanti speciali (art. 9), ossia attraverso, una seconda edizione della sessione riservata di abilitazione, in favo,re di coloro che avranno almeno quattro a,nni di servizio scolastico al momento di entrata in vigore della legge. Non occorre neppure dire che la ratio di questa norma transitoria mira al reclutamento di quegli inse~ gnanti cbe anche nella corrente sessione riservata non hanno dato alcun . segno di preparazione. E ciò, si badi bene. nonostante le raccomandazioni cl1e si fanno alle com·misisioni esaminatrici di promuovere tutti. Le conseguenze sono ben note, ma vale fo,rse la pena ricordare quanto ha recentemen,te scritto la commissione per il concorso a 1000 posti di preside nella scuola media: questa deficienza « si è dovuta riscontrare per numerosi candidati i quali, pur avendo svolto anche per lunghi anni la loro attività di insegnanti nell'ambito della scuola media, unendo, anzi, non di rado a tale attività quella di preside incaricato, hanno dimostrato tuttavia 1di non aver saputo provvedere al necessario aggiornan1ento della lo1ro, cultura generale e specifica ». Sarebbe di cattivo 1 gusto continuare il discorso 1 i,n questa direzione per dimostrare come i reclutamenti avvenuti attraverso fughe, suggerite da interessi settoriali, renda di difficile soluzione il problema dell'aggiornamento professionale degli insegnanti. Ne av;remo almeno due: uno per coloro che insegnano cose che non sanno, uno per quelli che aspirano a diventare i,nsegnanti. A questi due problemi si dovrebbe aggiungere quello che riguarda l'aggiornamento permanente di tutti i docenti. Un grosso problema: A) l11nanzitutto occorre un profondo rinnovamento nelle ideologie culturali, seco•ndo le linee sommarie che sono state innanzi tracciate e che ,dent1nzian·o, nel nostro paese, una carenza circa il progresso scientifico e tecnologico (come avverte il « Pro,getto 80 ») 22 e circa gli orien-- tamen ti della società. Questi orientamenti non posso,no essere suggeriti 20 Cfr. M. GLIOZZI, Storia dei programmi d'insegnamento scientifico nella scuola it~liana, in « La Cultura popolare», n. 6, 1964, pag. 2. 21 Se si confrontano i temi di maturità con quelli assegnati lo scorso anno agli esami di abilitazione (sessa.one riservata) all'insegnamento della matematica ed osservazioni scientifiche, è facile verificare la fondatezza del rilievo. 22 « Progetto 80 » (Feltrinelli, novembre 1969), ,pag. 64. 118 Biblioteca ino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==