Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

I Luigi Mendia a subire passivamente le conseguenze del progriesso stesso se qu·esto dovesse significare: industrializzazoine ad ogni costo•, urbane- . simo cao·tico, p•ro,duzion,e· come mito, coscienti co,me 1 siamo delle situazioni .di irreversibilità eh.e ne potrebbero de·riv·are p,er l'uomo ed il suo ambie·nte, al livello bio-p,sichico,. sociologico, culturale, eco•nomico, natural,istico. Ogni p1 osizione ·di ·estrema è piuttosto co,mo,da, poiché n.on comporta lo struggimento, quoti,diano che è insito· nell'osservazio:ne dialettica dei fatti e porta a d·ecision1i ragion·ate. D1 a:re, per -defìnizion.e, « luce r.ossa » allo sviluppo tecno 1logioo, (in s,enso: lato) sarebbe altrettant·o, fa·cile come dare « lu•ce verde »; difficile, perché respo·nsabile, è sapere regoilare l'alternanza d·elle luci. Questa, d'altro,nde, è « cib,ernetica »; e p·roprio ,d·al ricorso alla scienza dei controlli potranno v.enirci le indicazioni di volta in v,o,lta ottimali p·er operare analogicamente nel « sistem.a » ambiente. Questo l'appro,ccio mo•d-erno ad un .pro,blema co,sì ricco di variab-ili, qu•a1 le quello 1della ·gestione e della salvaguardia am·bientale. Per quanto num.erose sia·no le in,dicazio,ni delle· scelte ottimali, permangono delle de1 cisioni su argomenti in cui l'uomo si ripro 1 pone come sapiens; e l'ambiente· in cui e·gli vi,,e non può conside·rarsi sem,plicemente ,co·me un ecosistema, ma qualcosa di p•iù: se fosse lecito, diremo come un « e•cosi1stema a·rricchito ». Ciò a·c·cade o·gni volta che vi sono implicazi·oni che investono la sfera mo·rale del~ l'individuo, la socialità, il p.atrimonio artistico e ·culturale dell'ambiente. È 1 p·roprio il rispetto di questi punti, che l'industria,lizzazione e )'urbanesimo h·anno vieppiù avvilito., determinando quella reazion·e, cui ,dianzi ·abbiamo accennato·, di pro-cesso alla tecno1ogia e che negli ultimi tempi sta trasforman,dosi in so·mmossa mo,rale, con echi anche· a livello politico. I:l Kennedy della « nuova fro•ntiera » già ave·v.a recepito la ne .. cessità di una massiccia ·politica ,di int,erv•enti per co·mbattere l,a degra,dazione a.mbi~ntale ,conseguente· allo svilupp.o demog,rafico, urbano ed in-dustriale; il p,roblema .del Vietnam ·dovette, all'epoca, costituire la remora al suo varo. Johnson, con la conferenza Water for Peace, nel 196,7 dette ,l'avvio ad una ·politica p·er l'amministra.:. zione delle risorse id.rich-e, con particolare aocento sui proble·mi delle zone arid,e ,e dell'inquinam,ento .delle acque. Inserendo,si nel filone giià in,divi,duato, d·ai suoi predecessori, estenden•dolo ai settori ,dell'ambiente, il Preside,nte Nixon, nel discorso. sullo stato dell'Unione, ha ape·rto nel ge,nnaio scorso la cam10 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==