• Angelo Flores dotti sull'i,potesi di spiegare il ritmo alfa delle oscillazioni elettriche cerebrali attraverso la sincronizzazione tra microradiazioni dei neuroni; sicché la neurocibernetica assume come modello quello di un normale sistema di alternatori elettrici ·che è, dunquè, sorgente di energia della nostra illuminazione. Fondamentale sembra poi l'ipotesi di K. J. Craik sulla « possibilità che l'inte·ro pensiero consista in proces,si simbolici » che operano nel mondo organico. In effetti avviene una simbolizzazione nel nostro sistema nervoso centrale, attraverso simboli esterni che ci aiutano a pensare. Le ricerche di H. Hyden sulla « biochimica dell'a·p·prendimento e della memoria» sono state rivolte a particolari molecole a-d alto contenuto di informazione (proteine e acido ribonucleico) col risultato che esiste un collegamento tra processi chimici e processi elettrici del cervello. Dunque gli s.tu,di più recenti sui rapp·orti tra mente e cervello, fanno pensare che un processo mentale è una azione del sistema nervoso che non si sottrae all'indagine del matematico, del chimico e del fisico. 5) La matematica come prefazione alla cultura moderna e come indispensabile sostegno dell'arco unitario del pensiero. - D,a quanto, è stato innanzi accennato, la matematica (intesa come co,struzione del pensiero) si colloca come indispensabile prefazione alla cultura moderna. Già moilti anni fa, n,ella prefazione alle su•e lezioni ,di geometria, Oscar Chisini (che proprio a Bolo1gna ebbe come maestro Federigo Enriques) scriveva: « ... questo abito mentale l~gico, mentre trova la massima applicazione e il più rigoroso controllo nel camp,o• delle matematiche pure e applicate, è del tutto necessario per ogni forma di attività scientifica; •e il clinico, per esempio, non ne ha meno bisogno dell'ingegnere». In effetti, la cardiologia moderna 18 è tutta imperniata su conoscenze ·di calcolo vettoriale e di fisica. Il problema del linguaggio· è agganciato a quello matematico. Giustamente dice, A. Revuz 19 , « le parole del linguaggio matematico stanno alle parole ·della lingua usuale, come una chiave ·di sicurezza sta ad una chiave com.une ». Ecco perché gli strutturalisti no1 n possono sottrarsi alle conoscenze dell'algebra astratta: dirò co,n Galilei, sarebbe come « aggirarsi vanamente per un oscuro laberinto ». 18 Cfr. DEMETRIO SODI PALLARES, Le nuove basi dell'elettrocardiografia. Istituto Nazionale di cardiologia del Messico, trad. italiana ed. Piccin, Padova. 19 Matematica moderna, matematica viva, ed. Armando, Roma, p. 8. 116 .. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==