Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

, I nuovi insegnanti quindi alla scuola italiana, orientamenti culturali diversi, ma l'indirizzo, assegnato p·er via natural,e e spontanea del pensiero, dal legislato 1 re. E·d è di tale fatto che si deve tener conto in ogni operazione di riforma che interessi particolarmente la Scu·ola. 4) Concetti primitivi della cultura itnit.aria. Rapporti tra 1nente e cervello. - Bisogna per questo andare alla ricerca ·del polo di unificazione del sapere e alle leggi di composizione ,del pensiero. Il regim.e di enti entro i quali si deve operare (ambiente) è la mente umana, coincepita co~e l'insieme delle facoltà intellettive. Osserva, in prop·osito, il Piaget 16 che le strutture .algebriche, rappresentano 1 i mecca,nismi più caratteristici dell'intellige11za. Una azione dell'intelligenza è una operazione che si compie nella mente dell'uomo e la possibilità di coordinare le azioni, cioè di « fare e ·disfare», gode delle stesse proprietà del gruppo algebrico. Non interessa qui allargare il discorso per richiamare il concetto di « gruppo » ed effettuare la verifica del1le p·roprietà relative « con il linguaggio delle azioni delle i11telligenze », p·erché si tratta -di osservazioni che hanno già avuto conferma nel campo •della psicolo·gia. Si dovrebbe, comunque, dimostrare il contrario, della tesi del Piaget per non accettarla. Quel che interessa, i,nvece, considerare è il fatto fondamentale che il «gruppo», come ente matematico·, è apparso solo nei primi dell'Ottocento con Evaristo Galois ..Se è dunque vera la teoria innanzi accen11ata, si è costretti ad ammettere che la psicologia del pensiero,, come scienza gruppale, è legata alla comparsa dell'uomo e a concludere, quindi, che all'origine del dominio costruttivo della realtà esiste· un concetto) che, almeno per il modo nati,rale, secondo: cui può essere identificato, non è suscettibile di contestazioni (com,e gli assiomi proposti dagli idealisti). Pe1.a. ltro, secondo linee di ricerche speri,mentali più recenti, le ipotesi suddette sono spinte più avanti 17 : così secondo J. S. Griffith, il cervello umano è assimilabile ad un modello di tipo fisico-matematico, e quin·di il rapporto tra mente e cervello ,può essere trattato in termini matematici senza giungere a contrad·dizioni con le ricerche effettuate in campo neuropsicologico. Gli ultimi studi di Norbert Wiener so·no, co,n16 J. PIAGET, Le strutture matematiche e le strutture operatorie dell'intelligenza nel volume Didattica della matematica, La Nuova .Italia. 11 Cfr. La fisica della niente a· cura di \iittorio Somenzi (Torino, Boringhieri, 1969). 115

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==