.. / I I nuovi insegnanti (salvo, per taltlllle classi, il tipo di prova scritta). Per le prove orali (colloquio) alcuni programmi per il conseguimento ·dell'abilitazione sono risultati più ampi: •cito J'esempio, che mi è più vicino, della classe XIII per la quale i programmi di matematica sono stati allargati fino alle conoscenze ,della storia delle matematiche (mentre in Italia non abbiamo che rarissimi cultori) e delle equazioni differenziali. · b) La co,mplessità dei programmi e la particolare conoscenza che è necessaria dei relativi argomenti, suggeriva ,la composizio,ne di co·mmissioni altamente qualificate. Invece il legislatore ripiega su tre comn1issari, uno dei quali almeno libero docente, un altro •di ruolo nelle scuole seco,ndarie e, infine, un terzo iscritto all'albo professionale degli insegnanti medi. Non è il caso ,di commentare come siano state abitualmente fo,rmate queste commissioni. Mi limito ad osservare che in paese democratico una legge, fatta di un solo articolo, è necessaria : « la raccomandazione co1stituisce reato per chi la promuove e per chi avendone avuta no,tizia, non la comunica all'autorità giudiziaria ». Le due osservazioni che precedono hanno determinato due corrispondenti errori: 1) la pretesa dell'immissione in ruo1 lo col possesso dell'abi,li tazione (non accenno neppure ai provvedimenti legislativi e·ma11ati a riguardo') 14 ; 2) l'abbassamento del livello culturale. Come conclusio 1 ne si è pervenuti al risultato che solo pochi volenterosi si sono presentati agli esami ,di concorso per l'assegnazione di cattedre attraverso le normali vie suggerite dal legislatore. Di qui i,l ripensamento cirica « nuove tecniche » per il reclutamento dei docenti giustificato da talu11i pri11cipi di natura psicop·edagogica e, in p1 articolare, dal fatto obiettivo che l'esame si traduce in un giudizio che rispecchia un particolare momento della personalità del candidato e dell'esaminatore. 3) Il concetto di cultura secondo la Costituzione. - È 11ato, così, il disegno di legge riguardante la nuova disciplina per il conferimento del,le abilitazioni e p·er l'assunzione in ruolo dei docenti medi. Per esprimere un giudizio circa le nuove proposte, è indispensabi,Ie riallacciare il d!isco·rso al co·ncetto di « cult.ura » la cui definizione è apparsa, secondo la concezione degli idealisti, travisata ed evanescente. Occorre per questo richiamare innanzitutto il primo co,mma dell'art. 9 della Costituzione, che dice testualmente: « La Rep·ubblica promuo,v·e 14 Sono le leggi 25 luglio 1966, · n. 603 con le r·ispettive aggiunte ( « Racchetti bis e ter ... ») e 2 ap,1ile 1968, Il. 468. 113 ··Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==