Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

Angelo Flores pubblicana » e in pubblici ·dibat,titi, venne raccolta da alcuni parlamentari e tradotta nella le·gge 14 ottobre 1960, n. 1228. Tale legge, però, sancisce tutto 1 ra la fo,rm·azione •di una graduatoria di merito, dopo quella formulata secondo le vecchie regole, non già la èorrezione della interpretazio-ne. Infatti, in virtù della testé menzionata legge, vengono: nominati in ruolo i professori ·che abbiano raggiunto almeno 52,50/75 qualora il numero dei posti messi a ooncorso· non venga cop,erto dai conco·rrenti che, seco,ndo1 il ·dannoso sistema di cui innanzi, siano tuttavia riusciti, ammirevolmente, a raggiungere quel 70/100. Osservan·do la questio·ne sotto questo profilo,, si s,piega perché nel sistema di reclutamento dei docenti di scuola secon,daria, si siano· inserite· leggi di carattere eccezionale. E,d a tale proposito,, mi co,rre o•b-· bligo segnalare gli errori commessi: sembrava doveroso p,er la P.A. reclutare quel personale docente che ·avesse superato, anche col punteggio minimo, una prova d'esame. In considerazione ·di tale fatto• venne preparato un disegno di le·gge inteso ad aecogliere simili aispirazio,ni, ma la pressione dei s.in,dacati fu talmente violenta che nelle graduatorie formate, in applicazio,ne della notissima -legge 28.7.1961, n. 831, vennero inclusi anche gli « abilitati •didattici », coloro, cioè, che avevano so1stenu,to (con esito positivo, nella quasi totalità) un colloquio, dinanzi ad apposite com,missio,ni ·decentrate; e ciò in seguito, al risultato· poisitivo di u.na ispezione. Tale errore ebbe origine dalla separazione •degli esami di Stato di abilitazion.e da quelli a cattedra. È, infatti, pro,prio nella legge 15.12.1955, n. 1440 sul decentramento delle abilitazioni che tro,vò posto, secondo il rito ormai erettosi a sistema, l'art. 7 relativo al Iluovo, istituto dell'abilitazione che venne definita, per ,il modo che si è detto·, didattica. La sep·arazio1 ne del,l'esame di Stato di abilitazione da quello· di co,ncorso, no,n ha offerto, buona prova nelle selezioni degli insegnanti medi e il risultato, negativo era scontato (come scrissi subito) 13 per i seguenti motivi: a) mentre si potrebbe credere che il legislato,re giustificasse la ratio del decentramento per snellire la procedura dei concorsi abbinati ad esami di Stato. e per offrire alla P.A. maggio-ri garanzie di carattere culturale, la nuova istituzione è stata, in realtà, come u·n doppio esame di concorso. Per convincersi come tale censura sia fon.data basta esaminare i due tipi di programmi in vigore per i suddetti due diversi esami 13 Situazioni incresciose per gli insegnanti ne « La Voce Repubblicana» n. 139 del 12 giugno 1957. 112 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==