Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

. . ' r • I La sfida ecologica . dopo un certo intervallo., l'equilibrio iniziale; ciò p:erò a co,ndizion1e ch·e le alterazioni apportate siano ,di intensità e durata tali da essere, al limite, compensabili. Se ciò non fosse, se cioè l'ingiuria .risultasse massiccia, al punto da a·nnullaire i vari mecc·anismi di comp,enso ,della intera .bio1 c1enosi offesa, l'alterazio,n;e prodotta avrebbe, come suol dirsi, un caratte·re irreversibile, co,n conseguente «-ro,vin1 a » ,dell'ecosistema in questione. . Nell'ignoranza, p,er lo più, di questi elementari concetti di ecologia· si è p,urtropp.o, fin qui, svolto lo ,svilup:po, tecno,lo,gico. Al contempo, p1erò, la presa di coscienza ,di •questi stessi p·rincipi .di b·ase, da p·arte di larghi strati -della s-o,cietà·,ha, vi1 a via, determinato quel ·processo alla tecn,olo1 gia che, inizi,atosi tropp·o silenziosamente, ha invece raggiunto oggi un,a fase esplosiva. Eppure, il perico 1 lo atomi,co avreb·b,e dovuto ·aprire le menti a co,mpren·dere che la mecca·nica del ,danno •ambientale p,rescinde •dalla natura dell'·agente p•rovo1 catore (fisico, chimico, o biologico) e che ·pertanto l'attiv,ità tecnologica è, ,comunque, -da oo·n,siderare co,me potenziale fattore di alterazi 1 0,ne ecologica. · Ovviamente, non è che ciò non sia stato c·o,mp:reso ad un « -oerto livello »; bensì va detto ch·e, spostando,si il -disco,rso in sede di interventi, si è piuttosto « guardato all'alb,ero· p•erden-do di Viista la fo,resta ». Uscendo dalla parafrasi, va .riflettuto che, p·ersuaso ·di .p•roc 1 edere sulla strada del progresso, l'uomo- ha ,deviato il corso di fiumi e p1 ro1 sciugato bacini idrici determinan.do alt~ razioni climatiche; ha a:b·battuto alberi, sradicato, piante alte,rando la struttura .del 1 suo1o, ed il regime .delle acque; ha svers.atoi nel1' a:r.i.a, n,ell'·acqua, sul suolo, inquinanti fisici, chlmici e bio1o,gici determina:n,done alterazioni i •cui effetti nel tempo, spesso•, non sono più controllabili. La :sfida alla n.atura è stata co,ndotta igno-- ran·do1 le più elementari leggi dell'eoologia, opp•ure ·sottacendole per miopia o per .avarizia, il che è lo stesso; co,munqu·e n·ella più assoluta n1ancanza ,di -cultura. Ma alla lunga, la ,sfida -ecologica diventa u·n . boomerang; ed è questo che dobbiamo evitare, se ·crediamo all'·anno, '70 co-me « anno zero >> ·pe·r l'·avvio della crociata in difesa .della natura. Certo,, il processo .alla tecnologia, .in.tesa come etica ,di una società, è co,mpito difficile ed in-fi,do; •esso potrebbe condurre, ,infatti, ver.so miti naturistici, ad una contestazione di maniera, più vicini ad un astrattismo velleitario ·che a qu·e1la che .deve inten•der.si come reale · visione del benessere ·di una società in. ·p·rogress.o, p-ur nel. pieno -rispetto dell'individuo. D'altra parte, noµ p·ossiamo essere ,dispo,sti 9 - ,. ,,. _Bibli ca Gino Bianco I . I -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==