Nord e Sud - anno XVII - n. 124 - aprile 1970

... Marisa Càssola-Maurizio Mistri innalzarsi al disopra di ogni schema prefissato, è a caricare la sua scrittura di simboli e di significati allusivi. Si potrebbe· affermare con De Robertis che Fenoglio era, già da allora, p1 iù che un neo-realista, un « realista integrale», di quelli che danno « oltre le cose, il se1:1timento, l'ombra delle cose». Vediamo dunque apparire nel romanzo il tema della memoria, presente nel flashback con cui Ettore ricorda il suo primo incontro· con Vanda, e che formerà una delle chiavi affascinanti di Una questione privata, tutto centrato sulle rievocazioni di Milton, e ·ondeggiante fra passato e presente. E ancora affiora ne La paga del sabato il motivo dell'amore-redenzione, visto come unico modo per riscattare la propria miseria e per uscire dalla solitudine; motivo che nella storia di Milton e Fulvia diverrà addirittura ossessione e giungerà ad identificarsi con il destino ultimo· del protago,nista, conducendolo, nella ricerca di un'estrema verifica, ad incontrare la morte. E tutti . questi temi continuano ad intrecciarsi intorno a qtiello centrale della Resistenza, che nel rico,rdo dei partigiani non è ancora riuscita ad assumere la giusta prospettiva, ma che è già pietra di paragone co1 n il mondo angusto del dopoguerra, dando la sensazione che la nuova vita rappresenti, rispetto al passato, una rinuncia e un adattamento. La tendenza al lirismo che nelle ultime opere si farà scoperta, qui vibra nel fondo della pagina con istanti di rapido abbandono, come nelle scene d'amore fra E,ttore e Vanda, che raggiungono una grande concentrazione espressiva, o in quella delle celebrazioni resistenziali, sottolineate dal rimpianto e dalle commozioni degli expartìgiani. Ci sembra di poter concludere che La paga del sabato non è solo un romanzo valido di per ·se stesso, ma contiene tutte le premesse che condurranno Fenoglio alla problematica più am,pia e allo stile più arioso e libero delle opere mature. È da aggiungere che il messaggio di Fenoglio non potrebbe chiaramente essere inteso senza questo libro, che, registrando la fine della Resistenza e le del1 usioni inevitabili che la seguirono, ne fa meglio risaltare i valori essenziali e nello stesso tempo le conferisce quella significazione epica che la innalza, nell'opera di Fenoglio, a vera e propria « categoria, dello spirito». MARISA CÀSSOLA La filosofia economica del manifesto radicale Circa due anni or sono, la Francia fu staffilata da un libro sulla sfida -che l'economia americana porta alle sclerotiche strutture economiche e sociali dell'Europa: libro in cui l'autore, J.J. Servan-Schreiber, dimostrava, con rigoroso senso logico,· come le cause del divario tecn~logico tra gli USA e l'Europ·a fossero da ricercarsi tanto in fattori politici (frammentazione 100 Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==